Concorso Segretariato generale della Presidenza della Repubblica: 25 posti di impiegato in prova

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2024 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA: 25 POSTI DI IMPIEGATO IN PROVA

Condividi questa pagina

Aggiornato: sabato 8 giugno 2024

È indetto un concorso pubblico per esami a 25 posti di impiegato in prova nel ruolo delle carriere di concetto del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.

Documenti ufficiali
BANDO DI CONCORSO .PDF

È indetto un concorso pubblico per esami a 25 posti di impiegato in prova nel ruolo delle carriere di concetto del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.

È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 27 giugno 2024.

Quali sono i requisiti di ammissione al concorso?

Per partecipare al Concorso per impiegati al Segretariato della presidenza della Repubblica, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • età non superiore ai 40 anni (45 anni per i dipendenti di ruolo di Organi costituzionali o Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del D.lgs. n. 165/2001);
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • Diploma di laurea triennale o equipollente;
  • Idoneità fisica all’impiego;
  • Assenza di sentenze definitive di condanna che importino l’interdizione dai pubblici uffici;
  • Non essere stati destituiti, licenziati, dispensati o decaduti dal servizio in Amministrazioni pubbliche per motivi disciplinari o persistente insufficiente rendimento.

Come si articola la procedura concorsuale?

Il concorso pubblico prevede:

  • una prova preselettiva (qualora il numero delle domande presentate superi di 10 volte il numero dei posti a concorso);
  • due prove scritte;
  • una prova orale e tecnica.

In cosa consiste la prova preselettiva?

La prova preselettiva consiste in 100 quesiti a risposta multipla così ripartiti nelle seguenti materie:

  • 25 quesiti in diritto costituzionale;
  • 25 quesiti in diritto amministrativo;
  • 25 quesiti in contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • 25 quesiti in diritto del lavoro e della previdenza sociale.

In cosa consistono le due prove scritte?

Le prove scritte (della durata di 6 ore ciascuna) si svolgeranno in due giorni e consistono in 4 quesiti a risposta aperta.
La prima prova scritta consiste nella risposta a:

  • 1 quesito in diritto costituzionale
  • 1 quesito in diritto amministrativo.

La seconda prova scritta consiste nella risposta a:

  • 1 quesito in contabilità di Stato e degli enti pubblici
  • 1 quesito in diritto del lavoro e della previdenza sociale.

In cosa consiste la prova orale e tecnica?

I candidati ammessi alla prova orale e tecnica sono chiamati a sostenere un colloquio su tutte le materie oggetto delle prove scritte, e, in aggiunta, su:

  • politica economica;
  • diritto dell’Unione Europea;
  • sull’Ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (Decreto presidenziale 18 aprile 2013, n. 107/N, recante l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi);
  • lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese:
  • conoscenza dell’utilizzo del personal computer con particolare riferimento ai più diffusi software applicativi Microsoft (Word, Excel, Outlook, Edge), con riguardo alla redazione, elaborazione e acquisizione di documenti, alla gestione di basi di dati ed all’utilizzo della posta elettronica.

Come si inoltra la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione al concorso è diretta al Segretariato generale della Presidenza della Repubblica - Servizio del personale, via della Dataria, n. 96 - 00187 Roma

Il candidato deve dichiarare nella domanda, ai fini dell’ammissione alle prove concorsuali, il possesso dei requisiti, che devono sussistere fin dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione al concorso. Il candidato deve dichiarare di aver versato il contributo di segreteria, in nessun caso rimborsabile, a parziale copertura delle spese della presente procedura, pari a 12,00 euro, mediante bonifico sul conto corrente bancario intestato al Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.

La domanda di partecipazione si presenta esclusivamente per via telematica, compilando l’apposito modulo entro la data di scadenza, utilizzando una specifica applicazione informatica disponibile all’indirizzo: http://www.quirinale.it.


Formazione Cammino Diritto