Concorso Consiglio Superiore Magistratura (CSM) per 9 funzionari amministrativi

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO CONSIGLIO SUPERIORE MAGISTRATURA (CSM) PER 9 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI

Condividi questa pagina

Aggiornato: giovedì 22 maggio 2025

Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ha indetto un concorso per assistenti amministrativi.

Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ha indetto un concorso per assistenti amministrativi.

È prevista la copertura di nove posti di lavoro area II, livello economico 1, nel ruolo organico del CSM con sede unica a Roma.

La selezione pubblica è aperta ai diplomati (vale qualsiasi diploma di maturità) in possesso di specifici requisiti.

È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 19 giugno 2025.

Quali sono i titoli di studio richiesti e i requisiti di partecipazione?

Il concorso per assistenti amministrativi bandito dal Consiglio Superiore della Magistratura è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti generali elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea;
  • godimento dei diritti politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non aver compiuto 55 anni di età. Tale limite non si applica al personale in servizio presso il CSM, di ruolo appartenente all’Area I o in posizione di comando o in rapporto di collaborazione continuativa a tempo determinato, con funzione assimilabile a quella di assistente amministrativo (area II), che abbia maturato un’esperienza lavorativa presso il CSM di almeno dodici mesi continuativi nella consiliatura in corso;
  • qualità morali e di condotta richieste per la partecipazione ai concorsi della magistratura ordinaria;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità);
  • essere in possesso di uno dei seguenti requisiti o titoli di servizio:
    • avere svolto un’attività lavorativa, di almeno due anni consecutivi negli ultimi cinque, esclusivamente in posizione corrispondente a quella per la quale è bandita la procedura selettiva (area II) con compiti di segreteria, redazione atti e documenti, gestione della corrispondenza, gestione di archivi e schedari, formazione, classificazione e reperimento dei fascicoli, collaborazione alla gestione di magazzini e biblioteca, presso Amministrazioni centrali dello Stato, Organi di rilievo costituzionale o Autorità amministrative indipendenti;
    • fare parte del personale di ruolo in servizio presso il CSM appartenente all’area I;
    • fare parte del personale in posizione di comando o con contratto di collaborazione continuativa a tempo determinato, con funzione assimilabile a quella di assistente amministrativo (area II), in possesso dello stesso titolo di studio e che abbia maturato un’esperienza lavorativa presso il CSM di almeno dodici mesi continuativi nella consiliatura in corso;
  • conoscenza della lingua inglese o francese.

Infine, si segnala che quattro posti sono riservati al personale di ruolo in servizio presso il CSM appartenente all’area I, ai sensi dell’art. 11, comma 2 del Regolamento del personale.

Come si articola il concorso?

La procedura concorsuale si articola in:

  • una prova preselettiva eventuale;
  • una prova scritta;
  • una prova orale.

Il CSM si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva qualora le candidature pervenute siano più di 300.
L’eventuale preselezione ha durata di un’ora e consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto della prova scritta.

La prova scritta per i funzionari amministrativi verterà su una o più delle seguenti materie:

  • elementi di diritto amministrativo,
  • elementi di diritto costituzionale,
  • ordinamento giudiziario,
  • regolamento interno, regolamento di amministrazione e contabilita’ e regolamento del personale del CSM.

La prova orale verterà sulla discussione della prova scritta, nonché sulle materie oggetto della stessa.
Nell’ambito del colloquio sarà accertata, altresì, la conoscenza della lingua indicata dal candidato nella domanda di partecipazione al concorso nonché dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Come si inoltra la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione al concorso per assistenti deve essere inviata entro il 19 giugno 2025 esclusivamente via web, previa registrazione a questa sezione del sito internet del Consiglio Superiore della Magistratura. Per poter partecipare il candidato deve essere in possesso di SPID e una PEC. Inoltre, è necessario anche effettuare il versamento di euro 10,00 quale contributo per le spese relative all’organizzazione e all’espletamento del concorso. La ricevuta del pagamento va poi allegata all’istanza.


Formazione Cammino Diritto

👋 Salve! Come posso aiutarLa?
Sono l'AI di FCD
Online
Privacy PolicyBefore proceeding with the chat, we invite you to review our privacy policy and provide your consent for data processing. You can find the full version of the policy at the following link: Privacy Policy.