Concorso Vigili Urbani Comune di Roma 2023: 800 posti

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.

Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto

CD RC

CONCORSO VIGILI URBANI COMUNE DI ROMA 2023: 800 POSTI

Condividi questa pagina
Inserito: martedì 2 maggio 2023
Aggiornato: giovedì 25 maggio 2023
È stato pubblicato il bando di concorso del Comune di Roma per Vigili Urbani finalizzato alla copertura di 800 posti di lavoro.

È stato bandito l'atteso Concorso del Comune di Roma per Vigili Urbani finalizzato alla copertura di 800 posti di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato ad ampliare il numero di agenti di Polizia Locale nella Capitale (Codice concorso RC/IPL). Il bando per Istruttori Polizia Locale è aperto ai diplomati e non è previsto un limite di età.

È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 29 Maggio 2023.

Quali sono i requisiti per partecipare al concorso?

Per la partecipazione al concorso sono previsti i seguenti requisiti di ammissione che ciascun candidato deve inderogabilmente possedere alla data di scadenza dei termini di presentazione della domanda di partecipazione:

  • cittadinanza italiana;
  • avere un’età non inferiore a diciotto anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto;
  • essere in possesso della patente di guida non inferiore alla categoria B, in corso di validità. Tale requisito può essere conseguito anche successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione alla procedura, purché sia posseduto prima della firma del contratto individuale di lavoro;
  • essere in possesso dei requisiti necessari per poter rivestire le qualifiche di cui all’articolo 5 della Legge 7 marzo 1986, n. 65;
  • essere disponibili al porto ed all’uso dell’arma, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale;
  • essere in possesso dell’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle funzioni cui il presente concorso si riferisce, anche con riferimento ai requisiti di cui al D.M. 28.04.1998 per il porto d’armi;
  • avere il godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'articolo 127, primo comma, lettera d), del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
  • per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, avere una posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva. Per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno 5 anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettori di coscienza (art. 1, comma 1, L. n. 130/2007).

Come si articola la procedura concorsuale?

Il concorso è cosi articolato:

  • Eventuale prova preselettiva;
  • Prova scritta;
  • Prova di efficienza fisica;
  • Colloquio orale.

In cosa consiste la prova preselettiva?

Nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero risultare in numero superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso, si procederà all’espletamento di una prova preselettiva, consistente in un test, da risolvere in 60 minuti composto 40 quesiti a risposta chiusa su scelta multipla. Il test di preselezione avrà ad oggetto la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento e/o la conoscenza delle materie previste per la prova scritta. È prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data d’inizio dello svolgimento della prova preselettiva.

Come si articola la prova scritta?

La prova scritta, che avrà una durata di 60 minuti, consisterà nella somministrazione di 40 domande con risposta chiusa su scelta multipla, in relazione alle materie previste dal bando. Il punteggio massimo attribuibile sarà di 30 (trenta) punti. La prova scritta si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi) e verterà sulle seguenti materie:

  • elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo all’ordinamento degli Enti Locali;
  • elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali;
  • compiti della Polizia Locale in relazione all’applicazione del codice della strada e dei Regolamenti capitolini in materia di Polizia urbana e igiene;
  • elementi di diritto penale e procedura penale, con particolare riferimento ai delitti contro la P.A. e alle contravvenzioni;
  • Legge 7 marzo 1986 n. 65: Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale e Legge Regionale del Lazio del 13 gennaio 2005 n. 1;
  • elementi di diritto della circolazione stradale;
  • nozioni di legislazione commerciale e annonaria, urbanistico-edilizia, sanitaria e di pubblica sicurezza;
  • norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima dello svolgimento della stessa. Sono ammessi a sostenere la prova di efficienza fisica i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi).

I candidati risultati idonei alla prova scritta, prima dell’espletamento della prova orale prevista dal presente articolo, saranno sottoposti ad una prova di efficienza fisica tesa a verificare il possesso dell’idoneità fisica all’impiego.

In cosa consiste la prova di efficienza fisica?

La prova di efficienza fisica consisterà nelle seguenti attività da eseguirsi in sequenza.

Per i candidati di sesso maschile:

  • corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 4 minuti;
  • salto in alto di una altezza di 100 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
  • 10 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti.

Per le candidate di sesso femminile:

  • corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 5 minuti
  • salto in alto di una altezza di 85 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
  • 7 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta e sullo Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. Nell’ambito della medesima prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse. Alla prova orale sarà assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la stessa si intenderà superata se sarà stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

Come inoltrare la domanda di partecipazione?

La domanda di ammissione al concorso per Istruttori di Polizia Locale deve essere presentata entro il 29 maggio 2023 esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS sul portale inPA in questa pagina e compilando il format di candidatura, previa registrazione sul portale stesso. Si segnala che i concorrenti devono possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. È previsto il pagamento della tassa di partecipazione di €10,33 seguendo le indicazioni indicate nel bando.


Formazione Cammino Diritto