Concorso Ripam per 40 Segretari e Coadiutori della Corte Costituzionale

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.

Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto

CD RC

CONCORSO RIPAM PER 40 SEGRETARI E COADIUTORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Condividi questa pagina
Inserito: mercoledì 5 aprile 2023
Aggiornato: lunedì 29 maggio 2023
La prova preselettiva si svolgerà il giorno 19 giugno 2023 presso la Nuova Fiera di Roma

AGGIORNAMENTO

La prova preselettiva di cui al concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 40 (quaranta) unità di personale non dirigenziale con lo stato giuridico e il trattamento economico stabiliti dal regolamento dei servizi e del personale della Corte costituzionale e dalle altre disposizioni vigenti in materia per vari profili professionali (bando pubblicato in data 4 aprile 2023 sul Portale inPA e in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie speciale “Concorsi ed Esami” n. 26) si svolgerà il giorno 19 giugno 2023 presso la Nuova Fiera di Roma, Viale Alexandre Gustave Eiffel, 00148 Roma RM - Ingresso Est - Padiglioni 1 e 3 secondo il seguente ordine:

  • Ore 9,30 – candidati per il profilo professionale di segretario (codice CORTE/SG)
  • Ore 14,30 – candidati per il profilo professionale di coadiutore (codice CORTE/CA)

È indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 40 unità di personale non dirigenziale, con lo stato giuridico e il trattamento economico stabiliti dal regolamento dei servizi e del personale della Corte costituzionale e dalle altre disposizioni vigenti in materia.

È possibile inoltrare la domanda di partecipazione fino al 4 maggio 2023

Come sono suddivisi i posti messi a concorso?

  • 22 posti di ruolo della IV qualifica funzionale, profilo professionale SEGRETARIO (codice CORTE/SG);
  • 18 posti di ruolo della III qualifica funzionale, profilo professionale di COADIUTORE (codice CORTE/CA).

Il 50% dei posti messi a concorso per ogni codice di concorso, fermo restando il possesso dei requisiti, è riservato al personale di ruolo della Corte costituzionale e al personale già in servizio presso la Corte costituzionale alla data di pubblicazione del bando, purché in possesso dei requisiti prescritti per il singolo codice di concorso.

Quali sono i requisiti per partecipare al concorso?

Per l'ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • idoneità fisica allo svolgimento dei compiti della qualifica funzionale cui il concorso si riferisce;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistenze insufficiente rendimento (non essere stati dichiarati decaduti o licenziati);
  • non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • non aver riportato condanne penali.

Quali sono i requisiti specifici?

Per partecipare al concorso è necessario il possesso dei seguenti titoli di studio e requisiti specifici distinti per codice di concorso.

Per il profilo professionale di SEGRETARIO:

  • qualsiasi laurea, diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale;
  • essere dipendente di una pubblica amministrazione;

oppure

  • essere dipendente di ruolo della Corte Costituzionale o soggetto titolare di contratto con la Corte Costituzionale con l'incarico di capo della segreteria o segretario particolare del Presidente o di un giudice.

Per il profilo professionale di COADIUTORE:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • essere dipendente di una pubblica amministrazione;

oppure

  • essere dipendente di ruolo della Corte Costituzionale o soggetto titolare di contratto con la Corte Costituzionale.

Come si articola la procedura concorsuale?

Il concorso si articola attraverso:

  • una prova preselettiva distinta per codici di concorso (si svolge se il numero di candidati sia pari o superiore a seicento per casciuno
  • più prove scritte distinte per i codici di concorso;
  • una prova orale per ciascuno dei codici di concorso;
  • la valutazione dei titoli distinta per codici di concorso.

Come si articola la prova preselettiva?

La prova preselettiva, che la Commissione Ripam si riserva di svolgere per ciascuno dei codici di concorso qualora il numero di candidati sia pari o superiore a 600, consisterà nella somministrazione di un test di 60 quesiti a risposta multipla da risolvere il 80 minuti sulle seguenti materie:

Per il profilo di SEGRETARIO:

  • Diritto Costituzionale;
  • Elementi di Scienza dell'amministrazione;
  • Elementi di Diritto privato;
  • Elementi di Diritto amministrativo;
  • Elementi di Contabilità pubblica;
  • Nozioni di Informatica;
  • Ordinamento e funzioni della Corte costituzionale.

Per il profilo di COADIUTORE:

  • Cultura generale;
  • Informatica;
  • Logica.

Come si articolano le prove scritte?

Le prove scritte, distinte per codici di concorso consisteranno nella somministrazione di quesiti a risposta sintetica, ovvero nella redazione di un elaborato.

Per il profilo di SEGRETARIO sono previste tre prove scritte volte a verificare le conoscenze nelle seguenti materie:

  • Diritto Costituzionale;
  • Elementi di Scienza dell'amministrazione;
  • Cultura generale.

Per il profilo di COADIUTORE sono previste tre prove scritte volte a verificare le conoscenze nelle seguenti materie:

  • Elementi di Diritto pubblico e scienza dell'amministrazione;
  • Cultura generale.

Come si articola la prova orale?

La prova orale, distinta per codici di concorso, consiste in un colloquio interdisciplinar volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie delle prove scritte e in altre materie delineate di seguito.

Per il profilo di SEGRETARIO:

  • Elementi di Diritto privato;
  • Elementi di Diritto amministrativo;
  • Elementi di Contabilità pubblica;
  • Nozioni di Informatica;
  • Ordinamento e funzioni della Corte costituzionale.

Per il profilo di COADIUTORE:

  • Elementi di Diritto privato;
  • Elementi di Ragioneria generale e contabilità pubblica;
  • Nozioni di informatica;
  • Nozioni generali sull'ordinamento costituzionale e amministrativo dello stato.

Come si inoltra la domanda di partecipazione?

La domanda, che può essere presentata per ciascuno dei codici di concorso, dovrà essere inoltrata dal candidato esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/ CIE/ CNS/ EIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul portale InPa. Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione di 10 euro.


Formazione Cammino Diritto