È stato pubblicato il calendario della prova preliminare del concorso aperto ai civili finalizzato all’ammissione di 816 Allievi Marescialli al 13 Corso Triennale per il ruolo di Ispettori.
La prova preliminare si svolgerà nei giorni dal 20 al 24 Marzo 2023. Si allega il comunicato ufficiale pubblicato sul sito dell'Arma dei Carabinieri.
È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 13° corso triennale (2023-2026) di 816 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
È possibile presentare la domanda di ammissione fino all’11 Marzo 2023.
Sì, il concorso è aperto anche ai civili.
In totale i posti disponibili sono 816. Dei 816 posti messi a concorso, 163 sono riservati:
Possono partecipare al concorso:
Per poter partecipare al Concorso Maresciallo dei Carabinieri è richiesto il diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità). Possono partecipare anche coloro che non sono ancora in possesso del diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, purché lo conseguano alla fine dell’anno scolastico in corso.
Il concorso si articola nelle seguenti prove:
Le prove si svolgeranno a Roma e il luogo di svolgimento delle stesse sarà indicato mediante avviso con le modalità stabilite nei rispettivi articoli.
Il 13° corso triennale Allievi Marescialli, della durata di tre anni accademici, si terrà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri (Viale Salvo D’Acquisto 1) di Firenze e si svolgerà secondo le norme contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90.
La prova preliminare sarà composta da 100 quesiti a cui rispondere in 60 minuti e verterà su argomenti di:
La prova preliminare si svolgerà indicativamente entro il mese di Marzo.
La prova scritta consiste in un test di 60 quesiti a risposta multipla, volti a verificare:
Inoltre, il punteggio minimo per ottenere l’idoneità alla prova scritta è pari a 18/30.
I candidati che superano la prova scritta, sono chiamati ad effettuare le prove di efficienza fisica obbligatorie:
– corsa piana 1000 metri;
– piegamenti sulle braccia;
– salto in alto.
L’accertamento dell’idoneità attitudinale è finalizzato a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e delle potenzialità indispensabili all’espletamento delle mansioni di Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri e all’assunzione delle discendenti responsabilità. In particolare, è necessario mostrare una favorevole predisposizione allo specifico contesto militare.
La prova orale è un colloquio della durata massima di 30 minuti su storia, geografia ed elementi di diritto costituzionale. In particolare, gli argomenti sono tratti da tre tesi estratte a sorte tra quelle indicate nell’allegato C del bando.
Per il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri, sia le certificazioni linguistiche che quelle informatiche sono utili per l’assegnazione di punteggi aggiuntivi.
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online attraverso il portale Concorsi dell’Arma dei Carabinieri. Per partecipare è necessario il possesso di SPID e PEC.
Aggiornato: martedì 14 marzo 2023