Con apposito decreto direttorale emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, è stata indetta la sessione 2023 degli esami di abilitazione alla professione di consulente del lavoro.
Le domande potranno essere presentate dalle 12:00 dell'8 febbraio 2023 ed entro il 21 luglio 2023, esclusivamente per via telematica.
Gli esami si svolgeranno presso gli Ispettorati Interregionali del Lavoro di Milano, Venezia, Roma e Napoli, presso gli Ispettorati Territoriali di Ancona, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, L'Aquila, Perugia, Potenza, Reggio-Calabria, Torino e Trieste, nonché presso la Regione Sicilia e le Province Autonome di Trento e di Bolzano.
Il titolo di studio richiesto per partecipare all’Esame di Consulente del lavoro 2023 è la laurea triennale o magistrale appartenente a una delle classi indicate dal rispettivo Decreto. Nello specifico:
Non vi è un limite di età per partecipare.
L’esame per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro, si compone di due prove scritte e di una prova orale.
Le due prove scritte consistono nello svolgimento:
La prova orale, invece, verte sulle seguenti materie e gruppi di materie:
Per lo svolgimento di ciascuna delle due prove scritte sono assegnate al candidato sette ore, dal momento della dettatura. I candidati possono consultare i testi di legge non commentati e autorizzati dalla commissione esaminatrice e i dizionari.
La pubblicazione degli elenchi dei candidati ammessi alle prove orali avra' valore di notifica a tutti gli effetti e non sarenno effettuate ulteriori comunicazioni personali.
Le prove scritte avranno inizio alle ore 8:30 presso le sedi che saranno indicate dagli uffici, nei seguenti giorni:
Le sedi di svolgimento degli esami saranno pubblicate sul sito internet istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali all’indirizzo: www.lavoro.gov.it, sezione “Avvisi e bandi” e dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
La domanda di ammissione all’esame di Stato dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica e dovrà essere integralmente compilata e inviata e a tal fine il Ministero del Lavoro rende disponibile sul sito internet istituzionale la procedura per presentare la domanda telematica secondo il modello allegato al Decreto. Per poter partecipare è necessario possedere lo SPID.
Inoltre, per partecipare, i candidati dovranno corrispondere al Ministero 16 euro della marca da bollo e una tassa d’esame da 49,58 euro.
Aggiornato: mercoledì 8 febbraio 2023