Il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha indetto il Concorso 2023 della Polizia di Stato per Allievi agenti.
Il bando di concorso è finalizzato alla copertura di 2.138 posti ed è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero rafferma annuale in servizio o in congedo (VFP1, VFP4). La selezione pubblica è rivolta a giovani candidati diplomati.
Sì, per poter partecipare al concorso è necessario essere militari in servizio o in congedo (VFP4/VFP1).
Il concorso della Polizia di Stato 2023 per Allievi Agenti è rivolto a candidati che si trovino in una delle seguenti condizioni:
Ai candidati al Concorso per Allievi agenti della Polizia di Stato si richiede il possesso dei requisiti di seguito riassunti:
Tra i posti a concorso 19 sono riservati ai concorrenti volontari delle Forze Armate in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingue italiana e tedesca) di livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Possono partecipare alla riserva anche coloro che hanno un attestato di bilinguismo (lingue italiana e tedesca) che non hanno prestato il servizio militare, purché posseggano sia il diploma di scuola secondaria di II grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario, o equipollenti, oppure siano in grado di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova d’esame scritta, sia dell’attestato di bilinguismo di corrispondente livello. Se i posti riservati non verranno coperti per mancanza di aventi diritto, saranno assegnati agli altri candidati idonei secondo l’ordine decrescente della graduatoria finale di merito.
La procedura concorsuale e selettiva del concorso della Polizia di Stato per Allievi agenti 2023 si articolerà così come segue:
Si segnala che il mancato superamento della prova d’esame scritta o di efficienza fisica o di uno degli accertamenti comporta l’esclusione dal concorso.
La prova d’esame scritta consisterà in un questionario con domande a risposta sintetica o con risposta a scelta multipla su:
La banca dati ufficiale sarà pubblicata sul sito della Polizia di Stato almeno 20 giorni prima dell’inizio della prova scritta.
Secondo quanto riportato nel bando di concorso, il calendario della prova scritta sarà pubblicato il 2 Maggio 2023.
I candidati che superano la prova scritta, sono chiamati a effettuare le prove di efficienza fisica obbligatorie:
Le prove attitudinali sono dirette ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività e il ruolo che si è chiamati a ricoprire.
La prova consiste nella somministrazione di una serie di test della personalità, sia collettivi che individuali, e in un colloquio.
È possibile compilare e inoltrare la domanda di partecipazione esclusivamente online tramite il portale ufficiale concorsi della Polizia di Stato entro il 2 marzo 2023.
Aggiornato: mercoledì 1 febbraio 2023