Intervista a Maurizio Block, Procuratore Generale militare presso la Corte di Cassazione

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.

Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto

CD RC

INTERVISTA A MAURIZIO BLOCK, PROCURATORE GENERALE MILITARE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE

Condividi questa pagina
Inserito: domenica 15 dicembre 2019

Cammino Diritto ha incontrato a Palazzo Cesi il dott. Maurizio Block, Procuratore Generale militare presso la Corte di Cassazione. Il dott. Saverio Setti, Membro del Comitato scientifico della Rivista e responsabile dell'Area Forze Armate di FCD ha indagato insieme al dott. Block sulle prospettive del diritto militare italiano ed internazionale.

Maurizio Block è Procuratore Generale militare presso la Corte Suprema di Cassazione, vertice della magistratura militare italiana, dal gennaio 2018.

Direttore responsabile della Rivista "Rassegna della Giustizia Militare", presiede il Gruppo italiano della Société internationale de droit militaire et de droit de la guerre. Recentemente ascoltato dalle Commissioni riunite Giustizia e Difesa nell’ambito di un progetto di revisione del codice penale militare, è un giurista particolarmente attento all'evolversi del diritto interno ed internazionale ed abbiamo avuto la preziosa occasione di confrontarci con lui su molti temi attinenti al diritto militare.

Il Responsabile dell'Area Forze Armate, dott. Setti, sulla linea del continuo aggiornamento dei corsi di diritto militare, ha esposto le attività dei corsi di Diritto Militare, raccogliendo particolari apprezzamenti per quanto contenuto e divulgato all'interno degli stessi.



Cammino Diritto è particolarmente grata all'alta figura istituzionale che ha voluto pregiarci dei suoi apprezzamenti convocando il nostro responsabile per un confronto sugli alti contenuti di una materia così importante per tutte le forze armate e di polizia esistenti oggi nel nostro paese.

Ecco il video pubblicato su YouTube!