Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un concorso per l'assunzione di 35 Segretari di Legazione in Prova.
Sarà possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 13 maggio 2025.
I vincitori del concorso pubblico bandito dal MAECI diventano Segretari di Legazione in prova, cioè presteranno il loro servizio per un periodo di prova della durata di 9 mesi durante il quale seguiranno un corso di formazione e saranno occupati presso uffici ministeriali e in una sede all’estero. Al termine dei 9 mesi, se superati con successo, i professionisti possono accedere al primo grado della carriera diplomatica: il Segretario di Legazione.
Quali sono i requisiti generali per partecipare al concorso?
Per l'ammissione al concorso sono necessari i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, esclusa ogni equiparazione;
- età non superiore ai 35 anni. Il limite di età può essere innalzato per un massimo complessivo di 3 anni (entro, quindi, la mezzanotte del giorno del compimento del trentottesimo anno) ed è elevato per le categorie indicate sul bando;
- idoneità psico-fisica tale da permettere di svolgere l’attività diplomatica sia presso l’Amministrazione centrale che in sedi estere e, in particolare, in quelle con caratteristiche di disagio;
- godimento dei diritti politici. Non possono accedere al concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- essere di condotta incensurabile ai sensi dell’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- non possono accedere al concorso coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni oppure per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A.
Qual è il titolo di studio richiesto?
Per poter partecipare al concorso è richiesto il possesso di una Laurea Magistrale, appartenente a una delle seguenti classi:
- Laurea magistrale conseguita presso università o istituti di istruzione universitaria appartenente ad una delle seguenti classi: finanza (LM-16), relazioni internazionali (LM-52), scienze dell’economia (LM-56), scienze della politica (LM-62), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), scienze economico-aziendali (LM-77), scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), servizio sociale e politiche sociali (LM-87), sociologia e ricerca sociale (LM-88), studi europei (LM90), nonché la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG/01) e ogni altra equiparata a norma di legge;
- Laurea specialistica tra quelle previste dal D.P.C.M. 1 aprile 2008, n. 72, e quelle a esse equiparate ai sensi del D.I. 9 luglio 2009;
- Diploma di laurea tra quelli previsti dal D.P.C.M. 1 aprile 2008, n. 72, e quelli a essi equiparati a norma di legge.
Come si articola il concorso?
La procedura concorsuale prevede:
- prova attitudinale;
- valutazione dei titoli;
- prove d’esame scritte e orali, nonché eventuale prova integrativa per conseguire la specializzazione commerciale ed eventuali prove facoltative di lingua.
Su cosa verte la prova attitudinale del concorso?
La prova attitudinale è volta ad accertare la capacità del candidato di svolgere l’attività diplomatica, con particolare riferimento alla conoscenza delle materie oggetto di concorso inclusa la lingua inglese e alla capacità di ragionamento logico.
La prova attitudinale, consiste in un questionario di 60 quesiti a risposta multipla, della durata di 60 minuti, e verterà sulle seguenti materie:
- storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
- diritto internazionale pubblico e dell’Unione europea;
- politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
- lingua inglese, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale;
- test per l’accertamento della capacità di ragionamento logico.
Come si articolano le altre prove d'esame?
Le prove d’esame, scritte e orali, sono dirette ad accertare la cultura, le conoscenze accademiche e la preparazione linguistica dei candidati. La prova d’esame orale è seguita da eventuali prove facoltative orali di lingua.
I candidati che hanno superato la prova attitudinale sono ammessi a sostenere le prove d’esame scritte che vertono sulle seguenti materie:
- storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
- diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea;
- politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
- lingua inglese (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale);
- altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale).
La prova d’esame orale verte sulle materie che hanno formato oggetto delle prove d’esame scritte, nonché sulle seguenti materie:
- diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);
- contabilità di Stato;
- nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato;
- geografia politica ed economica.
Per la lingua inglese e l’altra lingua straniera scelta, il candidato sostiene una conversazione su tematiche di attualità internazionale.
Quando ci saranno ulteriori comunicazioni?
La sede, il giorno, l’orario e le modalità di svolgimento della prova attitudinale sono resi noti con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a serie speciale “Concorsi ed esami” del 13 maggio 2025 e sul sito internet del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La sede, il giorno, l’orario e le modalità di svolgimento delle prove d’esame scritte sono resi noti sulla Gazzetta Ufficiale del 3 giugno 2025.
Come si inoltra la domanda di partecipazione al Concorso MAECI?
La domanda di partecipazione al concorso MAECI 2024 Segretario di Legazione deve essere presentata entro il 13 maggio 2025 esclusivamente per via telematica, tramite un form online raggiungibile da questa pagina, dove è anche possibile consultare le FAQ.
Formazione Cammino Diritto
Aggiornato: giovedì 3 aprile 2025