Concorso ANAC 2022 per 20 funzionari

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO ANAC 2022 PER 20 FUNZIONARI

Condividi questa pagina
Inserito: lunedì 12 dicembre 2022
Aggiornato: giovedì 19 gennaio 2023

Concorso ANAC 2022 per 20 funzionari: il termine per presentare la domanda scade il 5 gennaio 2023.

È stato pubblicato un concorso pubblico, per titoli ed esami, per assunzioni a tempo indeterminato, livello retributivo 0, riguardante il reclutamento di funzionari nei seguenti profili professionali:

  • n. 12 funzionari giuridico – amministrativi (codice ANAC/FGA);
  • n. 8 funzionari in analisi economico – statistica (codice ANAC/FES)

Quando scade il termine per presentare la domanda?

Il termine per presentare la domanda scade il 5 gennaio 2023.

Come deve essere presentata la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione al concorso per funzionari ANAC 2022 dovrà essere presentata entro il 5 gennaio 2023 esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/ CIE/ CNS/ eIDAS, compilando il form di candidatura sul portale “inPA”, previa registrazione sullo stesso portale.

Per essere ammessi al concorso, i candidati devono versare la quota di partecipazione di euro 10,00. Nel caso in cui intendano concorrere per entrambi i codici concorsuali, dovranno effettuare il versamento per ciascun codice. Inoltre è necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o un domicilio digitale.

Quali sono i requisiti specifici per partecipare?

In base al profilo per il quale intendono concorrere, i candidati devono possedere i seguenti requisiti specifici:

FUNZIONARI GIURIDICO – AMMINISTRATIVI (codice ANAC/FGA)

  • laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) o Scienze della politica (LM-62) o titoli equiparati o equipollenti;
  • esperienza qualificata di almeno tre anni nell’ultimo quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando, maturata dopo il conseguimento del titolo di studio richiesto per l’ammissione in almeno uno dei seguenti ambiti:
    – contrattualistica pubblica;
    – misure di prevenzione della corruzione nell’attività amministrativa;
    – obblighi di trasparenza;
    – inconferibilità e incompatibilità degli incarichi amministrativi e conflitti di interesse.
    Almeno un anno di esperienza deve essere stata maturata nell’ambito della contrattualistica pubblica.

FUNZIONARI IN ANALISI ECONOMICO – STATISTICA (codice ANAC/FES)

  • laurea magistrale in Scienze dell’economia (LM-56); Scienze economico-aziendali (LM- 77); Finanza (LM-16); Scienze statistiche (LM-82); Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); Modellistica matematico – fisica per l’ingegneria (LM-44); Matematica (LM-40 ); Fisica (LM-17) o titoli equiparati o equipollenti;
  • esperienza qualificata di almeno tre anni nell’ultimo quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando, maturata dopo aver conseguito il titolo di studio richiesto per l’ammissione, in almeno uno di seguenti ambiti:
    – ricerca economica e/o statistica;
    – economia della concorrenza e della regolazione;
    – economia pubblica e metodi di valutazione delle politiche;
    – statistica e probabilità;
    – econometria e statistica economica;
    – analisi dei dati.

Si segnala che il 30% dei posti è riservato ai volontari delle Forze Armate. La suddetta percentuale è computata sui posti previsti per ogni codice di concorso. Inoltre, il 30% dei posti messi a concorso per ogni codice concorsuale, fermo restando il possesso dei requisiti indicati nel bando, è riservato al personale di ruolo presso l’ANAC.

In cosa consistono le prove di esame?

Il concorso ANAC 2022 sarà espletato attraverso:

  • una prova preselettiva, distinta per i codici concorso, che verrà svolta nel caso in cui il numero dei candidati che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso sia pari o superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso per ciascuno dei predetti codici;
  • una prova scritta teorico-pratica, distinta per i codici concorsuali, riservata ai candidati che avranno superato l’eventuale prova preselettiva;
  • una prova orale, per ciascuno dei codici concorso, riservata ai candidati che avranno superato la prova scritta;
  • la valutazione dei titoli distinta per i codici concorsuali, che verrà effettuata solo a seguito dell’espletamento della prova orale con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.

L’eventuale prova preselettiva e la prova scritta si svolgeranno esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali. La prova orale può essere svolta in videoconferenza.

La prova teorico-pratica scritta, distinta per i codici concorso, consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta sintetica, ovvero nella redazione di schemi di provvedimenti o atti relativi all’attività dell’Autorità.

La prova scritta sarà volta a verificare le conoscenze nelle seguenti materie:

A. Profilo Funzionario giuridico amministrativo (codice FGA):

  • nozioni di diritto dell’Unione Europea;
  • nozioni di contabilità dello Stato e degli enti pubblici;
  • diritto penale, con particolare riferimento ai reati conto la Pubblica Amministrazione;
  • diritto costituzionale;
  • diritto civile e commerciale;
  • diritto amministrativo;
  • ruolo e attività istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione;
  • disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici, con particolare riferimento alle responsabilità contabili e disciplinari.

B. Profilo Funzionario in analisi statistico-economico (Codice FSE)

  • elementi di microeconomia e macroeconomia;
  • economia della concorrenza e della regolazione;
  • economia pubblica e metodi di valutazione delle politiche;
  • statistica e probabilità;
  • econometria e statistica economica;
  • analisi dei dati;
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa concernente la prevenzione della corruzione, la trasparenza, la contabilità di stato e i contratti pubblici;
  • ruolo e attività istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.

Speciale Black Friday su FCD promo sui corsi l'offerta scade tra: