È stato pubblicato il concorso per 5410 posti a tempo determinato dalla durata di 36 mesi al Ministero della Giustizia nella Gazzetta Ufficiale del 1° aprile 2022.
Si tratta di due bandi: un bando per 1660 unità F1 area III e un bando per 750 unità F2 area II e 3000 unità F1 area II.
Nei giorni 21, 22, 24, 27 e 28 giugno 2022 si svolgeranno le prove scritte di cui ai bandi di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a tempo determinato, di un contingente complessivo di 5.410 unità di personale non dirigenziale, di cui 750 unità Area funzionale II, fascia economica F2, n. 3000 unità Area funzionale II, fascia economica F1 e n. 1660 unità Area funzionale III, fascia economica F1, deliberati dalla Commissione RIPAM e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale IV^ serie speciale “concorsi ed esami” n. 26 del 1° aprile 2022.
I candidati regolarmente iscritti on line dovranno presentarsi puntualmente nella sede, nel giorno e nell’orario che sarà indicato con successiva comunicazione sul sito del Ministero della Giustizia e sul sito Ripam.
Come si deve presentare la domanda?
La domanda deve essere inviata attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando il modulo elettronico sul sistema «Step-one 2019», raggiungibile dalla rete internet all’indirizzo https://ripam.cloud.
Bando per 1660 posti per le seguenti figure professionali:
tecnico di amministrazione (1.060 unità, con laurea in giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche o equipollenti);
tecnico IT senior (180 unità, con laurea in informatica, ingegneria, fisica, matematica, ovvero altra laurea con specializzazione in informatica o equipollenti);
tecnico di contabilità senior (200 unità, con laurea in economia e commercio, scienze politiche o equipollenti);
tecnico di edilizia senior (150 unità, con laurea in ingegneria, architettura o equipollenti);
analista di organizzazione (30 unità, con laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, sociologia, scienze statistiche e demografiche, psicologia indirizzo psicologia del lavoro e delle organizzazioni del lavoro, ingegneria gestionale ed equipollenti.
In cosa consiste la procedura concorsuale?
La procedura di selezione consiste in due fasi: valutazione dei titoli e prova scritta.
In cosa consiste la prova scritta?
La prova scritta consiste in un test di n. 40 quesiti a risposta multipla da risolvere nell’arco di sessanti minuti. Il punteggio massimo attribuibile al test è di 30 punti.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 ed è volta a verificare la conoscenza delle seguenti materie:
a. per il profilo di tecnico IT senior
gestione e progettazione applicazioni (Project Management e Metodologie Agili; Architetture Software e principi di progettazione; Controllo della qualità del software e metodologie di test); piattaforme Dati & AI (Sistemi e metodologie di Analisi Dati e Big Data; Progettazione e gestione Database; Intelligenza artificiale); infrastrutture, Cloud e Sicurezza (Metodologia DevOps e site reliability engineering - SRE; virtualizzazione, container e architetture cloud; sistemi operativi; sicurezza informatica; reti e connettività); lingua inglese;
b. per il profilo di tecnico di contabilità senior
contabilità di stato; ragioneria; lingua inglese;
c. per il profilo di tecnico di edilizia senior
tecnica delle costruzioni; impiantistica; estimo; lingua inglese;
d. per il profilo di tecnico statistico
basi di dati; metodi statistici per analisi dei dati; lingua inglese;
e. per il profilo di tecnico di amministrazione
diritto amministrativo; servizi di cancelleria; lingua inglese;
f. per il profilo di analista di organizzazione
progettazione di flussi di lavoro e automazione dei processi; sistemi di misurazione e valutazione della performance nella P.A.; piani per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza; lingua inglese.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
risposta esatta: + 0,75 punto;
mancata risposta: 0 punti;
risposta sbagliata: - 0,375 punti.
Bando per 750 unità f2 area II e 3000 unità f1 area II per le seguenti figure professionali:
tecnico IT junior (280 unità, con diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo elettronica ed elettrotecnica/informatica e telecomunicazioni o titoli di studio equipollenti)
tecnico di contabilità junior (400 unità, con diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore economico o titoli di studio equipollenti)
tecnico di edilizia junior (70 unità, diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo costruzioni, ambiente e territorio o titoli di studio equipollenti.
operatore data entry (3000 unità, qualsiasi diploma).
In cosa consiste la prova scritta?
La prova scritta, unica per tutti i profili e per tutti i codici di concorso consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla. Il test deve essere risolto nell'arco di sessanta minuti. Il punteggio massimo attribuibile al test è di 30 punti. La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 ed è volta a verificare la conoscenza delle seguenti materie:
a) per il profilo di tecnico IT junior
gestione e progettazione applicazioni (Project management e metodologie agili; architetture software e principi di progettazione; controllo della qualità del software e metodologie di test); piattaforme dati & AI (Sistemi e metodologie di analisi dati e big data; progettazione e gestione database; intelligenza artificiale); infrastrutture, cloud e sicurezza (Metodologia DevOps e Site reliability engineering - SRE; virtualizzazione, container e architetture cloud; sistemi operativi; sicurezza informatica; reti e connettività); lingua inglese;
b) per il profilo di tecnico di contabilità junior
contabilità di stato; ragioneria; lingua inglese;
c) per il profilo di tecnico di edilizia junior
estimo; contabilità dei lavori; lingua inglese;
d) per il profilo operatore di data entry
elementi di informatica; elementi di diritto pubblico; lingua inglese.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
risposta esatta: + 0,75 punto;
mancata risposta: 0 punti;
risposta sbagliata: - 0,375 punti
Aggiornato: venerdì 8 luglio 2022