Concorso Ripam 2022 tecnici

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO RIPAM 2022 TECNICI

Condividi questa pagina

Aggiornato: venerdì 29 aprile 2022

La prova scritta si svolgerà in quattro sessioni nei giorni 30 e 31 marzo 2022 in sedi decentrate.

È stato pubblicato il calendario della prova scritta del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato di n. 2.022 unità, categoria D1, presso diverse amministrazioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4° serie speciale concorsi ed esami, n. 82 del 15 ottobre 2021.

La prova scritta si svolgerà in quattro sessioni, con convocazione dei candidati alle ore 08.30 e alle ore 14.30 nei giorni 30 marzo 2022 per il profilo FG/COE (due sessioni) e 31 marzo 2022 per il profilo FT/COE (sessione unica delle ore 8,30) e FI/COE (sessione unica alle ore 14.30).

Le sedi individuate per le prove scritte sono le seguenti:

Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, 00148 Roma RM

Mostra d’Oltremare, Viale John F. Kennedy, 54, 80125 Napoli (NA)

(sede 1) Palaflorio, Viale Archimede, 70126 Bari BA

(sede 2) Via Fratelli De Filippo, 22, 70131 Bari (BA)

(sede 1), Via Santa Chiara, snc, 87036 Rende (CS)

(sede 2) Palazzetto dello Sport Rende, Quattromiglia, Rende (CS)

(sede 1) Palaghiaccio Catania, Viale Kennedy 8/A, 95047 Catania (CT)

(sede 2) Centro Commerciale Fiera del Sud, Viale Epipoli, 250, 96100 Siracusa SR

Promocamera di Sassari, Via Predda Niedda, 18, 07100 Sassari SS

I candidati sono invitati a prendere visione dell’avviso di convocazione e del calendario per l’indicazione della sede ove devono recarsi per la prova scritta di ogni singolo profilo/codice di concorso.
I candidati, inoltre, dovranno presentarsi presso la sede, nel giorno e nell’orario indicati nel calendario allegato; non potranno essere ammessi alla prova in una sede, in un giorno e in un orario diversi da quelli ad essi assegnati in relazione ai criteri sopraindicati. La mancata presentazione nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti per sostenere la prova d’esame sarà considerata rinuncia e determinerà l’esclusione dalla procedura, quali che siano le cause dell’assenza, ancorché dovuta a cause di forza maggiore. Non sono ammessi cambi di sede.
In allegato si pubblica l’avviso di convocazione con valore di notifica, il calendario distinto per profili e per sedi, le istruzioni. A breve saranno pubblicati i piani operativi delle sedi.

Quali lauree sono ammesse?

Le lauree ammesse per partecipare al concorso variano in base al profilo scelto:

A. Funzionario esperto tecnico (codice FT/COE):
laurea (L):

L-1 – Beni culturali;

L-43 – Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali L;

L-7 – Ingegneria civile e ambientale;

L-17 – Scienze dell’architettura;

L-21 – Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;

L-23 – Scienze e tecniche dell’edilizia;

L-32 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura;

L-34 – Scienze geologiche;

laurea magistrale (LM):

LM-10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali;

LM-11 – Conservazione e restauro dei beni culturali;

LM-23 – Ingegneria civile;

LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi;

LM-26 Ingegneria della sicurezza;

LM-3 – Architettura del paesaggio;

LM-4 – Architettura e ingegneria edile-architettura;

LM-48 – Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;

LM-75 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;

LM-74 Scienze e tecnologie geologiche;

LM-79 – Scienze geofisiche;

LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio;

LM-31 – Ingegneria gestionale; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;

B. Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo (codice FG/COE):
laurea (L):

L-14 Scienze dei servizi giuridici;

L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;

L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;

L-33 Scienze economiche;

L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;

laurea magistrale (LM):

LMG/01 – Giurisprudenza;

LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni;

LM-56 – Scienze dell’economia;

LM-77 – Scienze economico-aziendali;

LM-76 – Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;

LM-16 – Finanza;

LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali;

LM-52 – Relazioni internazionali;

LM-62 – Scienze della politica;

LM-81 – Scienze per la cooperazione allo sviluppo;

LM-88 – Sociologia e ricerca sociale;

LM-90 – Studi europei; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

E. Funzionario esperto analista informatico (codice FI/COE):
laurea (L):

L-8 – Ingegneria dell’informazione;

L-31 – Scienze e tecnologie informatiche;

L-35 – Scienze matematiche;

L-41 – Statistica;

laurea magistrale (LM):

LM-18 – Informatica;

LM-66 – Sicurezza informatica;

LM-32 – Ingegneria informatica;

LM-40 – Matematica;

LM-91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione;

LM-82 – Scienze statistiche;

LM-83 – Scienze statistiche attuariali e finanziarie;

LM-16 – Finanza;

LM-29 – Ingegneria elettronica; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

In cosa consistono le prove di esame?

Il concorso prevede una prova scritta e una valutazione dei titoli.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta consisterà in un test di 40 domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo di 30 punti.

Ai fini del superamento della prova, occorre un punteggio minimo di 21.

La prova è volta a verificare la conoscenza teorica e pratica della lingua inglese, delle tecnologie informatiche e, con riferimento ai profili concorsuali, delle seguenti materie:

A. Funzionario esperto tecnico (codice FT/COE):

scienza e tecnica delle costruzioni;

legislazione nazionale in materia di edilizia e urbanistica;

diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50);

norme in materia ambientale (decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152);

B. Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo (codice FG/COE):

normativa nazionale e comunitaria in materia di fondi strutturali con particolare riferimento alle attività di rendicontazione, monitoraggio e controllo dei progetti cofinanziati.

diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50);

C. Funzionario esperto analista informatico (codice FI/COE):

codice dell’amministrazione digitale (decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82);

conoscenza e capacità di utilizzo dei principali applicativi informatici e software in uso;

elementi di informatica;

elementi di statistica inferenziale e tecniche di campionamento.

Quando devono essere conseguiti i titoli?

Tutti i titoli di cui il candidato richiede la valutazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, ossia il 14 novembre 2021.

Come si svolge la valutazione dei titoli?

I titoli valutabili non potranno superare il valore massimo complessivo di dieci punti, ripartiti tra titoli di studio (massimo sei punti) e altri titoli (massimo quattro punti).

Al voto di laurea sono attribuiti i seguenti punteggi:

da 66/110 a 75/110 o equivalente punti 0,20;

da 76/110 a 84/110 o equivalente punti 0,30;

da 85/110 a 89/110 o equivalente punti 0,40;

da 90/110 a 94/110 o equivalente punti 0,50;

da 95/110 a 99/110 o equivalente punti 0,60;

da 100/110 a 103/110 o equivalente punti 0,80;

da 104/110 a 106/110 o equivalente punti 1,00;

da 107/110 a 109/110 o equivalente punti 1,50;

da 110/110 a 110/110 e lode o equivalente punti 2,00.