È stato indetto il concorso ordinario DSGA 2024.
La selezione prevede la copertura di 1435 posti di lavoro nell’area del personale ATA, in particolare nel profilo di Funzionario Elevate Qualificazioni con incarichi di DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi).
È possibile inoltrare la domanda di partecipazione dal 16 Dicembre 2024 al 15 Gennaio 2025.
Il concorso DSGA è rivolto a candidati in possesso dei requisiti sotto elencati:
La procedura concorsuale è per titoli ed esami, e prevede l’espletamento di:
La prova scritta consiste nella risoluzione di 60 quesiti in 120 minuti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, volti a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’allegato B. I quesiti sono somministrati, in modalità casuale per ciascun candidato, secondo la seguente ripartizione:
Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
La prova orale, volta ad accertare la preparazione professionale del candidato, consiste in:
La domanda di partecipazione al concorso DSGA si presenta esclusivamente online, attraverso questa pagina del portale inPA. entro il 15 gennaio 2025.
Per accedere al portale, i candidati devono essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o della CIE.
Dal 16 Dicembre 2024 al 15 Gennaio 2025 sarà possibile presentare domanda per il concorso ordinario finalizzato alla copertura di 1435 posti per DSGA – Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. È stato comunicato dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ai sindacati di settore nel corso dell’ultima informativa sulla procedura concorsuale.
Il bando, atteso da tempo, uscirà il 13 Dicembre.
Il nuovo bando per DSGA, la cui uscita, prevista inizialmente nel 2022 e poi slittata al 2023, è slittato nuovamente. Il concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi potrebbe uscire, dunque, nei prossimi mesi del 2024.
Il Ministero dell’istruzione ha già pubblicato il regolamento per la procedura concorsuale, con tutte le informazioni sullo svolgimento, chi può accedere, le prove d’esame, cosa studiare e le graduatorie.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 Ottobre 2022 il Decreto con il Regolamento del Concorso DSGA. Il provvedimento sarà in vigore dal 18 Ottobre 2022, dunque l’uscita del bando di concorso è prevista entro la fine dell’anno.
Quali sono i requisiti di ammissione?
Nella bozza si legge che sono ammessi a partecipare alle procedure concorsuali coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana, o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Si deve essere in possesso dei diplomi di laurea, delle lauree specialistiche e delle lauree magistrali elencate nell’allegato A parte integrante del decreto.
Quanti saranno i posti a disposizione?
La bozza del decreto non fa riferimento al numero di posti disponibili per il nuovo Concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA).
Quale titolo di studio bisognerà possedere per partecipare?
Per poter accedere al concorso sarà probabilmente necessario uno dei seguenti titoli:
Saranno ammessi anche titoli equipollenti.
A differenza del precedente Concorso DSGA 2018, il nuovo concorso non prevede né la prova preselettiva né la prova teorico pratica. In particolare, l’iter di selezione prevede:
In cosa consiste la prova selettiva scritta?
La prova scritta computer based è unica in tutto il territorio nazionale si svolgerà nelle sedi individuate dagli uffici scolastici regionali.
La prova scritta consiste nella risoluzione di 60 quesiti con quattro opzioni di risposta di cui una sola corretta nelle seguenti materie:
Sarà pubblicata una banca dati?
No, non è prevista la pubblicazione della banca dati nella bozza del decreto.
Quanto durerà la prova?
La prova scritta durerà 120 minuti fermo restando i tempi aggiuntivi previsti dall’art. 20 L. 5 febbraio 1992, n. 104.
In cosa consiste la prova orale?
La prova orale consiste in:
La prova orale avrà una durata massima di 40 minuti fermo restando i tempi aggiuntivi previsti dall’art. 20 L. 5 febbraio 1992, n. 104.
In cosa consiste la valutazione dei titoli?
Le commissioni giudicatrici dispongono di centocinquanta (150) punti, di cui sessanta (60) per la prova scritta, sessanta (60) per la prova orale e trenta (30) per i titoli.
Alla prova scritta di cui all’articolo 4 è assegnato un punteggio massimo di 60 punti. A ciascuno dei 60 quesiti a risposta multipla è attribuito un punteggio pari a 1 punto, per ogni risposta esatta, e 0 punti per ogni risposta non data o errata. Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 42/60.
La commissione assegna alla prova orale di cui all’articolo 5 un punteggio massimo complessivo di 60 punti. La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 42 punti.
I candidati che superano la prova orale accedono alla valutazione dei titoli. La commissione assegna ai titoli culturali e professionali di cui all’allegato C, un punteggio massimo complessivo di 30 punti.
Il punteggio finale è dato dalla somma del voto conseguito nella prova scritta, della votazione conseguita nella prova orale e del punteggio attribuito nella valutazione dei titoli.
Continua a seguirci per aggiornamenti relativi alla pubblicazione del bando di concorso.
Formazione Cammino Diritto
Aggiornato: lunedì 16 dicembre 2024