Concorso Agenzia delle Entrate per 42 Assistenti e Funzionari Bolzano

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE PER 42 ASSISTENTI E FUNZIONARI BOLZANO

Condividi questa pagina

Aggiornato: venerdì 8 agosto 2025

È stato indetto il concorso dell’Agenzia delle Entrate per 41 Assistenti e Funzionari da destinare agli uffici della Provincia di Bolzano nel 2025.

AGGIORNAMENTO

La prova scritta della selezione pubblica per l’assunzione di 20 unità per l’Area Funzionari, famiglia professionale funzionario giuridicotributario, destinate agli uffici dell’Agenzia delle Entrate situati in provincia di Bolzano si svolgerà presso l’Hotel Four Points by Sheraton Bolzano a Bolzano in via Bruno Buozzi n. 35, il giorno 26 settembre 2025 alle ore 9:30.


La prova scritta della Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 22 unità per l’Area Assistenti, destinate agli uffici dell’Agenzia delle Entrate situati in provincia di Bolzano, si svolgerà presso l’Hotel Four Points by Sheraton Bolzano (sala Latemar) a Bolzano in via Bruno Buozzi n. 35, il giorno 25 settembre 2025 alle ore 9:30.


È stato indetto il concorso dell’Agenzia delle Entrate per 41 Assistenti e Funzionari da destinare agli uffici della Provincia di Bolzano nel 2025.

È possibile inoltrare la domanda di presentazione entro il 4 agosto 2025,

Come si suddividono le 42 unità ricercate?

  • n. 22 unità per l’Area Assistenti, per attività amministrativa, tributaria e informatica, di cui:
    • n. 5 posti al gruppo linguistico italiano;
    • n. 14 posti al gruppo linguistico tedesco;
    • n. 3 posti al gruppo linguistico ladino.

  • n. 20 unità per l’Area Funzionari, famiglia professionale funzionario giuridico – tributario, di cui:
    • n. 3 posti al gruppo linguistico italiano;
    • n. 14 posti al gruppo linguistico tedesco;
    • n. 3 posti al gruppo linguistico ladino.

Quali sono i requisiti richiesti?

Possono partecipare ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate di Bolzano le persone in possesso dei requisiti generali, ovvero:

  • età non inferiore ai diciotto anni;
  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

AREA ASSISTENTI

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità);
  • attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o livello di competenza B2 (ex livello B), o superiore. Per i candidati ladini è necessario anche l’esame di ladino B2 (ex livello B);
  • certificato di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici, di data non anteriore a 6 mesi, rilasciato dal Tribunale di Bolzano.

AREA FUNZIONARI

  • possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    laurea triennale nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36); Scienze economiche (L-33), Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
    – diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
    – laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea;
  • attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca (per i concorrenti ladini anche della lingua ladina) riferito al diploma di laurea o livello di competenza C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (ex livello A);
  • certificato di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici, di data non anteriore a 6 mesi, rilasciato dal Tribunale di Bolzano.

Come si articola la procedura concorsuale?

La selezione si svolgerà nel seguente modo:

ASSISTENTI

  • una prova scritta oggettiva attitudinale;
  • una prova orale.

Almeno una delle prove scritte e comunque le prove orali devono essere sostenute nella lingua del gruppo linguistico al quale gli aspiranti appartengono o sono aggregati (lingua italiana o lingua tedesca). La regola non trova applicazione per gli aspiranti appartenenti al gruppo linguistico ladino, per i quali resta ferma la facoltà di sostenere le prove di esame a scelta o nella lingua italiana o in quella tedesca.

Le prove verteranno sulle materie di seguito indicate:

  • elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al diritto della privacy (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 - Regolamento UE 2016/679) e al diritto di accesso ai documenti amministrativi (legge 7 agosto 1990, n. 241);
  • elementi di diritto tributario;
  • elementi di diritto costituzionale;
  • organizzazione e compiti dell’Agenzia delle Entrate;
  • norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento al Codice di comportamento del personale dell’Agenzia delle Entrate e Codice di condotta per la prevenzione e il contrasto alle molestie, al mobbing e a ogni forma di discriminazione a tutela dell’integrità e della dignità delle persone

FUNZIONARI

La procedura di selezione prevede una sola prova scritta che consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito indicate:

  • diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  • diritto civile e commerciale;
  • diritto amministrativo;
  • contabilità aziendale;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.
  • ordinamento giuridico-amministrativo locale, con particolare riferimento alle disposizioni del D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752 e D.P.R. 15 luglio 1988, n. 574, nonché storia e geografia locali..

In sede di prova scritta si procederà anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

Come si presenta la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione ai concorsi dell'Agenzia delle Entrate di Bolzano deve essere presentata entro il 4 agosto 2025 per via telematica, inviando una PEC all’indirizzo: dp.bolzano.gtpec@pce.agenziaentrate.it.


Formazione Cammino Diritto