Sono pubblicati il calendario e le modalità di svolgimento della prova orale del 10° Corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 97 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici (pubblicazione Portale inPA del 09/01/2024).
La prova orale si svolgerà presso la sede della SNA di Roma – via Maresciallo Caviglia n. 24, a partire dal 5 maggio 2025.
In esito ai lavori effettuati dalla Commissione di concorso si comunica che sono stati ammessi a sostenere le prove orali 105 candidati.
Ai candidati ammessi alla prova orale verrà inviata comunicazione ufficiale mediante pec ai sensi dell’art. 7, comma 7, del bando di concorso.
Il diario delle prove orali sarà pubblicato sul portale «inPA» e sul sito internet della SNA (https://sna.gov.it/home/attivita/corso-concorso/10-corso-concorso/avvisi-e-comunicazioni/).
Si rende noto che la Commissione di concorso ha completato i lavori di correzione delle prove scritte. Sulla piattaforma https://candidati.sna.cineca.it, accedendo con le credenziali SPID, è possibile per ciascun candidato consultare i propri elaborati. Si rammenta che la correzione delle prove è avvenuta a partire dalla seconda prova scritta (in-basket), procedendo poi con la prima prova scritta (quesiti su discipline tecniche) e successivamente con la terza (lingua inglese). La valutazione della prima prova (quesiti su discipline tecniche) è stata operata solo in caso di attribuzione di un punteggio non inferiore a 70/100 nella seconda prova (in-basket); la valutazione della terza prova (lingua inglese) è stata operata solo in caso di attribuzione di un punteggio non inferiore a 70/100 nella prima prova (quesiti su discipline tecniche).
Le prove scritte si svolgeranno a Roma il 5 e 6 dicembre 2024.
Dettaglio al link Avviso diario prove scritte
La prova preselettiva avrà luogo il giorno 25 luglio 2024 in un’unica sessione su sedi decentrate e sarà contestuale per tutti i candidati.
Si rende noto che il calendario e le sedi di svolgimento della prova preselettiva del concorso saranno resi noti sul sito internet della SNA e sul portale di reclutamento inPA il giorno 23 maggio 2024.
Descrizione:
È indetto un concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di centosedici allievi al corso-concorso selettivo di formazione organizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (di seguito SNA) per il reclutamento di novantasette dirigenti nelle seguenti amministrazioni:
Area geografica:
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto
È stato promulgato il Decreto che concede l’autorizzazione alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) di indire il 10° concorso 2024.
Con il Decreto datato 30 novembre 2023, il Ministro per la Pubblica Amministrazione, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha concesso l’autorizzazione alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del DPR 16 aprile 2013, n. 70, per l’indizione del 10° corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale.
Si tratta della procedura per la selezione e formazione di allievi alla dirigenza nelle PA. Il bando autorizzato è finalizzato alla copertura di 97 posti nella qualifica di dirigente di seconda fascia nei ruoli amministrativi delle amministrazioni pubbliche.
Nel dettaglio, il Decreto del 30 novembre autorizza la copertura di 97 posti presso vari Ministeri e enti, così distribuiti:
Possono partecipare al corso – concorso dirigenziale:
La selezione è per titoli ed esami e prevede l’espletamento di una prova preselettiva, tre prove scritte e una prova orale che vertono sulle seguenti materie:
In base all’ultimo concorso SNA bandito, le prove sono così articolate:
PROVA PRESELETTIVA
La prova consiste in un test composto da 60 quesiti a risposta multipla comprendenti:
PRIMA PROVA SCRITTA
Della durata di 5 ore, consiste nello svolgimento di 4 quesiti così suddivisi:
SECONDA PROVA SCRITTA
Di tipo in-basket, dura 2 ore ed è finalizzata ad accertare le capacità e attitudini con rifermento alle competenze dei candidati, mediante la simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo.
TERZA PROVA SCRITTA
Della durata di due ore e mezza, verte sulla redazione di una relazione in lingua inglese, relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione. La relazione è formulata sulla base di un dossier distribuito ai concorrenti.
PROVA ORALE
Consiste in un colloquio volto a verificare:
Il bando indica 6 competenze di base, la cui conoscenza viene accertata nelle prove concorsuali. Le sei competenze sono:
La domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione al corso-concorso SNA per dirigenti delle PA è telematica e potrà presentata tramite inPA, il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Per poter partecipare il candidato dovrà possedere le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS e dovrà possedere anche un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
Il Decreto che autorizza il corso concorso SNA 2024 è in fase di registrazione presso la Corte dei Conti, per essere poi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Successivamente alla pubblicazione in GU sarà bandita la procedura concorsuale.
Formazione Cammino Diritto
Aggiornato: venerdì 11 aprile 2025