Concorso 126 operatori NUE 112 CUR Regione Puglia: pubblicato il calendario della prova scritta

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO 126 OPERATORI NUE 112 CUR REGIONE PUGLIA: PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLA PROVA SCRITTA

Condividi questa pagina

Aggiornato: sabato 22 gennaio 2022

La prova scritta del concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 126 unità, categoria B3, presso la Regione Puglia si svolgerà in due sessioni il 13 e il 14 dicembre 2021 nelle sedi di Bari, Foggia e Lecce.

È stato pubblicato il calendario della prova scritta del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 126 unità, categoria B3, presso la Regione Puglia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4° serie speciale concorsi ed esami, n. 85 del 26 ottobre 2021.

La prova scritta si svolgerà nei giorni 13 e 14 dicembre 2021 nelle sedi di Bari, Foggia e Lecce.

La prova scritta si svolgerà in due sessioni, con convocazione dei candidati alle ore 9.00 e alle ore 14.30 nei giorni 13 e 14 dicembre 2021 presso le seguenti sedi:

  • FIERA DEL LEVANTE – LUNGOMARE STARITA N. 4, 70132 BARI: candidati residenti nella Città Metropolitana di Bari e nella Provincia di Barletta-Andria-Trani;
  • FIERA DI FOGGIA – CORSO DEL MEZZOGIORNO N. 1, 71122 FOGGIA: candidati residenti nella Provincia di Foggia e nelle altre Regioni, nonché i candidati residenti all’estero;
  • LECCE FIERE – PIAZZA PALIO, 73100 LECCE: candidati residenti nelle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.

I candidati dovranno presentarsi presso la sede, nel giorno e nell’orario indicati nel calendario allegato; non potranno essere ammessi alla prova in una sede, in un giorno e in un orario diversi da quelli ad essi assegnati in relazione ai criteri sopraindicati.

La mancata presentazione nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti per sostenere la prova d’esame sarà considerata rinuncia e determinerà l’esclusione dalla procedura, quali che siano le cause dell’assenza, ancorché dovuta a cause di forza maggiore.

I candidati sono tenuti obbligatoriamente a presentare, in sede d’esame, la certificazione verde COVID-19 attestante una delle seguenti condizioni:

1) avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo;

2) avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell'isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute;

3) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta consisterà nella risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

- ordinamento nazionale e regionale di riferimento per il NUE 112;

- cenni sulla normativa in materia di funzioni e compiti delle Forze dell'Ordine e di Pubblica Sicurezza;

- normativa in materia di protezione dei dati personali;

- elementi di diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto;

- strumenti applicativi informatici di base;

- strumenti web (internet e intranet);

- lingua inglese di base.

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta sarà di 60 minuti, cui andrà aggiunto un tempo aggiuntivo per i candidati che ne hanno diritto, pari ad ulteriori 30 minuti.

La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:

risposta esatta: +0,50 punti;

mancata risposta: 0 punti;

risposta sbagliata: - 0,10 punti.