È stata indetta una selezione pubblica per titoli ed esame per il reclutamento a tempo determinato e pieno di personale da impiegare nell’attuazione del progetto “Rafforzamento della capacità amministrativa del Comune di Napoli” – Capacity Building.
I posti sono così ripartiti:
n. 23 Istruttori Direttivi Amministrativi (categoria D1 – cod. IDATD);
n. 5 Assistenti Sociali (categoria D1 – cod. ASSTD);
n. 8 Istruttori Direttivi Informatici (categoria D1 – cod. INFTD);
n. 8 Istruttori Direttivi Architetti (categoria D1 – cod. ARCTD);
n. 4 Istruttori Direttivi Ingegneri (categoria D1 – cod. INGTD);
n. 36 Istruttori Amministrativi (categoria C – cod. AMMTD);
n. 9 Geometri (categoria C – cod. GEOTD).
Quando scade la domanda di partecipazione?
Come si presenta la domanda di partecipazione?
I candidati per partecipare alla selezione devono redigere la domanda compilando il format on-line utilizzando il link disponibile collegandosi alla Home page del Comune di Napoli al seguente indirizzo: portaleselezioni.comune.napoli.it, nonché nella sezione “Amministrazione Trasparente”, nell'area dedicata ai “bandi di concorso” [l’accesso deve avvenire tramite SPID – CIE (Carta di Identità elettronica) – TS-CNS (Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi)].
Quali sono i titoli di studio richiesti per partecipare alla selezione?
I titoli di studio richiesti per la partecipazione alla selezione si differenziano in base al profilo richiesto:
PER CODICE IDATD - Istruttore Direttivo Amministrativo cat. D1
Diploma universitario di primo livello o Laurea triennale di cui al D.M. 22 ottobre 2004 n. 270, ovvero Laurea magistrale (LM - DM 270/04) o Laurea specialistica (LS - DM 509/99) o Diploma di Laurea conseguito ai sensi dell’ordinamento universitario previgente al D.M. 3 novembre 1999 n. 509 in Giurisprudenza o Economia e Commercio o equipollenti.
CODICE ASSTD – Assistente Sociale cat. D1
a) Diploma di Laurea triennale in Servizio Sociale oppure Laurea Triennale nella classe 6 – Scienze del Servizio Sociale (DM 509/1999) o nella classe L-39 Servizio Sociale (DM 270/2004), ovvero Laurea Magistrale o Laurea Specialistica nella classe 57/S – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (DM 509/1999), oppure Laurea magistrale nella classe LM – 87 – Servizio sociale e politiche sociali (DM 270/2004); b) Iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali. PER
CODICE INFTD – Istruttore Direttivo Informatico cat.
D1 Diploma universitario di primo livello o Laurea triennale di cui al D.M. 22 ottobre 2004 n. 270, ovvero Laurea magistrale (LM - DM 270/04) o Laurea specialistica (LS - DM 509/99) o Diploma di Laurea conseguito ai sensi dell’ordinamento universitario previgente al D.M. 3 novembre 1999 n. 509, in informatica, ingegneria informatica, elettronica o equipollenti.
PER CODICE ARCTD – Istruttore Direttivo Architetto cat. D1
a) Laurea specialistica (LS), attualmente denominata Laurea magistrale (LM), o Laurea, se conseguita con l’ordinamento universitario previgente al D.M. 509/1999, in architettura o equipollente; b) abilitazione all’esercizio della professione di architetto.
PER CODICE INGTD – Istruttore Direttivo Ingegnere cat. D1
a) Laurea magistrale (LM) in ingegneria, ottenuta nelle classi: LM-4 Architettura e ingegneria edilearchitettura, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio oppure laurea specialistica (LS) in ingegneria, nelle classi: 4S Ingegneria edile architettura, 28S Ingegneria civile, 38S Ingegneria per l’ambiente e il territorio oppure diploma di laurea quinquennale in Ingegneria civile o Ingegneria edile o Ingegneria per l’ambiente ed il territorio; b) abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.
In cosa consistono le prove di esame?
Le prove di esame consistono in una preselezione per titoli e una prova scritta.
In cosa consiste la preselezione per titoli?
Per ciascun profilo professionale oggetto della presente selezione, nel caso in cui dovesse pervenire un numero di domande di partecipazione superiore a 10 (dieci) volte il numero dei posti messi a concorso, si procederà ad una preselezione per soli titoli con attribuzione del punteggio secondo quanto indicato dal bando.
In cosa consiste la prova scritta?
Comune a tutti i profili:
- Nozioni di lingua inglese
- Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Profilo di Istruttore Direttivo Amministrativo (cod. IDATD) - Diritto costituzionale - Ordinamento istituzionale degli Enti locali: D. Lgs n.267/2000 e s.m.i., (limitatamente alla Parte I) - Il diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti: L.241/1990 e s.m.i , trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50). - Normativa nazionale e comunitaria in materia di fondi strutturali con particolare riferimento alle attività di rendicontazione, monitoraggio e controllo dei progetti cofinanziati.
Profilo di Assistente Sociale (cod. ASSTD) - L. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del servizio integrato di interventi e servizi sociali”; - LR N. 11 del 23/10/2007 “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328” e ss.mm.ii. - Ordinamento istituzionale degli Enti locali: D. Lgs. n.267/2000 e s.m.i., (limitatamente alla Parte I) - Il codice deontologico dell’assistente sociale in vigore dal 01/06/2020 ed approvato dal Cnoas il 21/02/2020 con delibera n.17, come modificato il 23/05/2020 da delibera n. 71, profili comparativi tra vecchio e nuovo codice; - Pianificazione, organizzazione e gestione nel campo delle politiche e dei servizi sociali - Il diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti: L.241/1990 e s.m.i , trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50). - Principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e del trattamento di situazioni di disagio sociale.
Profilo di Istruttore Direttivo Informatico (cod. INFTD) - Codice dell’amministrazione digitale (decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82); - Piano triennale per l’informatica della pubblica amministrazione; - Linee guida AgiD (documento informatico, interoperabilità tecnica delle pubbliche amministrazioni accessibilità degli strumenti informatici, etc; - Elementi di informatica; - Elementi di diritto amministrativo; - Sistema di Gestione della sicurezza informatica secondo la norma UNI7001; - Norme del GDPR Regolamento UE 2016/67.
Profilo di Istruttore Amministrativo (cod. AMMTD) - Diritto costituzionale limitatamente al Titolo V - Ordinamento istituzionale degli Enti locali: D. Lgs n.267/2000 e s.m.i., (limitatamente alla Parte I) - Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti: L.241/1990 e s.m.i , trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50). - Normativa nazionale e comunitaria in materia di fondi strutturali con particolare riferimento alle attività di rendicontazione, monitoraggio e controllo dei progetti cofinanziati.
Profilo di Istruttore Direttivo Ingegnere/Architetto (cod. INGTD/ARCTD) - Ordinamento degli enti locali - Normativa in materia di procedimento amministrativo e di accesso agli atti - Normativa in materia edilizia - Normativa nazionale e regionale in materia urbanistica - Normativa in materia di beni culturali - Normativa in materia di lavori pubblici.
Profilo di Geometra (cod. GEOTD) - Ordinamento degli enti locali - Normativa in materia di procedimento amministrativo e accesso agli atti - Normativa in materia edilizia - Normativa in materia di lavori pubblici - Nozioni generali di estimo e redazione di pratiche catastali
Quando si terrà la prova scritta?
Qual è il punteggio minimo per superare la prova scritta?
I punteggi attribuiti saranno i seguenti:
· per ogni risposta esatta 1,00.
· per ogni risposta errata verrà sottratto 0,25.
· per ogni risposta omessa non verrà attribuito alcun punteggio. La suddetta prova si intende superata in caso di raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30.
Aggiornato: sabato 22 gennaio 2022