È stato indetto il Concorso del Ministero della Giustizia per Assistenti e Funzionari finalizzato alla copertura di 2970 posti di lavoro.
Il termine per inviare la domanda di ammissione scade il 29 agosto 2025.
Come si suddivisono i posti messi a concorso?
- 370 Funzionari per l’UNEP
- 2600 Assistenti Cancellieri.
Quali sono i requisiti richiesti?
Per accedere alla selezione per funzionari e per assistenti cancellieri è necessario avere uno dei seguenti titoli di studio, a seconda del profilo professionale:
(Codice 01) Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):
- Laurea (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L-40) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- oppure Diploma di Laurea (DL) in: Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche o titoli equiparati o equipollenti secondo la normativa vigente;
- oppure Laurea Magistrale (LM) in: Giurisprudenza (LMG-01), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM90) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
(Codice 02) Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria:
- Diploma di istruzione superiore: diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale (vale qualsiasi diploma) o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente.
Per partecipare al concorso per assistenti e funzionari del Ministero della Giustizia 2025 sono inoltre richiesti i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del
decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne che impediscono l’accesso alla PA;
- idoneità fisica allo specifico impiego;
- qualità morali e di condotta.
Come si articola la procedura concorsuale e su cosa vertono le prove?
Il concorso si articola attraverso:
- una prova scritta,
- la valutazione dei titoli.
La prova scritta, distinta per i due codici di concorso, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si svolgerà come segue:
a) n. 25 quesiti sulle seguenti materie:
(Codice 01) Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):
- ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari;
- diritto civile con specifico riferimento alle obbligazioni e ai diritti reali;
- diritto penale con specifico riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione (Libro II, Titolo II), capo I; ai delitti contro l’amministrazione della giustizia (Libro II, Titolo III), capi I e II; ai delitti contro la fede pubblica (Libro II, Titolo settimo), capo II e III;
- diritto processuale civile e diritto processuale penale con specifico riferimento alla disciplina delle notifiche ed esecuzioni in materia civile e penale;
- disciplina dei protesti cambiari e dell’assegno bancario;
- diritto della navigazione con specifico riferimento alla disciplina del pignoramento e del sequestro;
- disciplina del sostituto di imposta sui redditi da lavoro dipendente, versamenti IRPEF e previdenziali per erogazione emolumenti accessori;
- rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
- ordinamento giudiziario;
- lingua inglese (livello B1);
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali
(Codice 02) Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria:
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di procedura civile;
- elementi di procedura penale;
- ordinamento giudiziario;
- servizi di cancelleria;
- testo unico in materia di spese di giustizia;
- testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti;
- rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
- lingua inglese (livello A2);
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali.
b) n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
c) n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
Come si inoltra la domanda di partecipazione?
I candidati devono trasmettere la domanda per partecipare al concorso entro il 29 agosto 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in fondo a questa pagina. Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Inoltre, per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.
Formazione Cammino Diritto
Aggiornato: domenica 14 settembre 2025