Concorso ATS per 3839 Funzionari

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO ATS PER 3839 FUNZIONARI

Condividi questa pagina

Aggiornato: mercoledì 2 luglio 2025

Il Ministero del Lavoro ha indetto il Concorso ATS (Ambiti Territoriali Sociali) per assumere 3839 Funzionari.

Il Ministero del Lavoro ha indetto il Concorso ATS (Ambiti Territoriali Sociali) per assumere 3839 Funzionari.

È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 30 luglio 2025.

La selezione è finalizzata al reclutamento di un totale di 3.839 unità di personale non dirigenziale, da assumere con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato, per una durata massima di trentasei mesi, con inquadramento nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione del comparto Funzioni locali.

Quali e quanti sono i posti disponibili?

I 3839 posti di Funzionario messi a concorso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono suddivisi come di seguito a seconda del profilo professionale specifico:

  • n. 873 Funzionari amministrativi (codice A);
  • n. 736 Funzionari contabili – economico finanziari/Funzionari esperti di rendicontazione (codice B);
  • n. 979 Funzionari psicologi (codice C);
  • n. 954 Funzionari educatori professionali socio pedagogici (di cui all’articolo 3 della legge 15 aprile 2024, n. 55) – (codice D);
  • n. 297 Pedagogisti (di cui all’articolo 1 della legge 15 aprile 2024, n. 55) – (codice E).

Quali sono i requisiti e i titoli di studio richiesti?

Sono ammessi al Concorso ATS per 3839 Funzionari le persone che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni.

Inoltre, è richiesto anche il possesso di:

  • per i soli candidati per la sede di Aosta nei profili di funzionario amministrativo (codice A.2.VDA), di funzionario contabile – economico finanziario/funzionario esperto di rendicontazione (codice B.2.VDA), funzionario psicologo (codice C.2.VDA), funzionario di educatore professionale socio pedagogico (codice D.2.VDA), la conoscenza, oltre che della lingua italiana, anche della lingua francese;
  • per i soli candidati per la sede della Provincia autonoma di Bolzano nel profilo di funzionario psicologo (codice C.3.BZ), è richiesto il possesso dell’attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca C1 (ex livello A).
  • per i soli candidati per la sede della Provincia autonoma di Bolzano nel profilo di funzionario psicologo (codice C.3.BZ), appartenenza o aggregazione a uno dei tre gruppi linguistici (tedesco, italiano o ladino) attestata da un certificato.

In particolare, i titoli di studio richiesti sono:

  • Funzionario amministrativo (Codice A)
    • Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea magistrale (LM); Laurea specialistica (LS) – vale qualsiasi laurea;
  • Funzionario contabile – economico finanziario / Funzionario esperto di rendicontazione (Codice B)
    • Laurea magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico-aziendali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Laurea (L): L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Come si articola la procedura concorsuale?

L’esame del concorso ATS per 3839 Funzionari consiste in una sola prova scritta, distinta per i codici concorso, che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali. Non è prevista la valutazione dei titoli perchè si tratta di un concorso per soli esami.

La prova scritta consiste in un test di 60 domande con risposta a scelta multipla (quiz) da risolvere in 90 minuti, suddivise come di seguito indicato:

  • n. 25 quesiti, comuni a tutti i profili, volti a verificare l’adeguata conoscenza delle seguenti materie:
    • Normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela dei dati personali;
    • Ordinamento degli Enti locali;
    • Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro e al codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
    • Responsabilità civile, penale e contabile dei pubblici dipendenti e degli amministratori;
    • Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso;
    • Nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro;
    • Conoscenza della lingua inglese;
    • Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
    • Conoscenza della normativa relativa ai fondi strutturali e di investimento europei
  • n. 20 quesiti specifici per ogni profilo professionale che avranno ad oggetto le seguenti materie:

Funzionario amministrativo (Codice A.1):

  • Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso e alla documentazione amministrativa;
  • Procedimento amministrativo e diritto di accesso, legislazione in materia di tutela dei dati personali di cui al regolamento (UE) 2016/679;
  • Elementi di diritto costituzionale;
  • Diritto civile, con esclusivo riferimento a contratti e obbligazioni;
  • Diritto penale, con esclusivo riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • Funzioni fondamentali degli Enti locali;
  • Disciplina degli appalti in materia di servizi e forniture, con particolare riferimento all’acquisto di beni e servizi, nonché ai procedimenti di utilizzo del mercato elettronico della Pubblica amministrazione (MEPA) e dei sistemi di acquisto messi a disposizione da Consip spa;
  • Disciplina dei rapporti collaborativi tra pubblica amministrazione ed Enti del Terzo settore;
  • I diritti sociali nell’ordinamento nazionale e in quello comunitario. Il Pilastro europeo dei diritti sociali e le misure di attuazione. Diritto europeo e ordinamento giuridico nazionale: integrazione e recepimento;
  • La programmazione comunitaria in materia di coesione economica, sociale e territoriale. I Fondi europei. I Programmi operativi dei Fondi strutturali. La Gestione concorrente. L’architettura programmatoria e operativa;
  • Il sistema integrato di interventi e servizi sociali nella normativa nazionale;
  • Le funzioni amministrative attribuite agli Enti locali nell’ambito dei servizi sociali;
  • Profili, forme giuridiche e modelli organizzativi per la gestione associata di funzioni e servizi sociali.

Funzionario contabile – Economico finanziario/Funzionario esperto di rendicontazione (Codice B.1):

  • Ordinamento contabile e armonizzazione contabile degli Enti locali;
  • Codice dell’amministrazione digitale;
  • Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla formazione degli atti amministrativi e ai contratti della P.A.;
  • Disciplina degli appalti in materia di servizi e forniture, con particolare riferimento all’acquisto di beni e servizi, nonché procedimenti di utilizzo del mercato elettronico della Pubblica amministrazione (MEPA) e dei sistemi di acquisto messi a disposizione da Consip spa;
  • Disciplina dei rapporti collaborativi tra pubblica amministrazione ed Enti del Terzo settore;
  • I diritti sociali nell’ordinamento nazionale e in quello comunitario. Il Pilastro europeo dei diritti sociali e le misure di attuazione. Diritto europeo e ordinamento giuridico nazionale: integrazione e recepimento;
  • La programmazione comunitaria in materia di coesione economica, sociale e territoriale. I Fondi. I Programmi operativi dei Fondi strutturali. La Gestione concorrente. L’architettura programmatoria e operativa;
  • Il sistema integrato di interventi e servizi sociali nella normativa nazionale e regionale;
  • La programmazione sociale nazionale;
  • Profili, forme giuridiche e modelli organizzativi per la gestione associata di funzioni e servizi sociali.

  • n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento criticoverbale;
  • n. 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d'azione, quale ritengano più adeguata.

Come si inoltra la domanda di partecipazione?

Le domande per accedere al Concorso ATS per 3839 Funzionari devono essere presentate entro il 30 luglio 2025 esclusivamente via web, attraverso questa pagina del Portale inPA, cliccando sul link di candidatura di proprio interesse presente in fondo. L’ammissione al concorso è subordinata al pagamento di una tassa di euro 10,00.


Formazione Cammino Diritto