Concorso Roma Capitale per 450 posti per istruttori amministrativi e tecnici

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO ROMA CAPITALE PER 450 POSTI PER ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI E TECNICI

Condividi questa pagina

Aggiornato: martedì 27 maggio 2025

Roma Capitale ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 450 unità di personale non dirigenziale.

Roma Capitale ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 450 unità di personale non dirigenziale.

Il concorso mira a coprire un totale di 450 posti nell’Area degli Istruttori, suddivisi equamente tra due profili professionali distinti:

  • 225 posti come Istruttore Amministrativo (Codice Concorso: RC/IA), appartenente alla Famiglia Economico Amministrativa e Servizi di Supporto.
  • 225 posti come Istruttore Servizi Tecnici (Codice Concorso: RC/IT), appartenente alla Famiglia Tecnica.

È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 4 giugno 2025.

Quali sono i requisiti per partecipare alla procedura concorsuale?

Per poter partecipare al concorso è necessario possedere specifici requisiti, sia generali che legati al titolo di studio, entro la data di scadenza del bando. Tutti i candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, oppure possesso dei requisiti specifici previsti per cittadini di Paesi terzi (art. 38, D.Lgs. 165/2001).
  • Età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite per il collocamento a riposo.
  • Idoneità fisica all’impiego specifico del profilo.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego pubblico per insufficiente rendimento o motivi disciplinari, né dichiarati decaduti per aver ottenuto l’impiego tramite documenti falsi.
  • Assenza di condanne penali passate in giudicato che impediscano l’assunzione nella pubblica amministrazione (eventuali procedimenti penali in corso vanno dichiarati).
  • Per i candidati maschi nati entro il 31/12/1985, posizione regolare riguardo gli obblighi di leva.

A seconda del profilo per cui si concorre, è richiesto un titolo di studio specifico:

  • Per Istruttore Amministrativo (RC/IA): Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
  • Per Istruttore Servizi Tecnici (RC/IT): Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico per geometra, perito industriale edile, Costruzione, Ambiente e Territorio o diploma equivalente. In alternativa, è ammesso un titolo di studio superiore assorbente (Laurea L, LM, LS, vecchio ordinamento) in Ingegneria (qualsiasi indirizzo) o Architettura (qualsiasi indirizzo).

Come si articola il concorso e su cosa vertono le prove?

L’iter selettivo prevede diverse fasi:

  • un'eventuale prova preselettiva;
  • una prova scritta;
  • una prova orale.

Qualora il numero di domande per ciascun profilo superi di dieci volte i posti disponibili, si terrà una prova preselettiva comune a entrambi i profili. Questa consisterà in un test con 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. Le domande verteranno su:

  • abilità logico-deduttive, ragionamento logico-matematico e critico-verbale;
  • diritto amministrativo;
  • ordinamento, organizzazione e contabilità degli enti locali.

La prova scritta, distinta per profilo, mira a verificare le competenze specifiche e le attitudini richieste e consisterà in 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 75 minuti.

Istruttore Amministrativo (codice RC/IA)

  • nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione;
  • nozioni in materia di normativa dei contratti pubblici;
  • nozioni in materia di protezione dei dati personali;
  • elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • nozioni in materia di pubblico impiego con particolare riferimento a diritti, doveri e responsabilità degli impiegati pubblici, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
  • elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A..

Istruttore Servizi Tecnici (codice RC/IT)

  • elementi di legislazione in materia di edilizia, urbanistica e lavori pubblici;
  • elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione;
  • elementi di legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
  • elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.

I candidati che superano la prova scritta accederanno alla prova orale; questa consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta, integrate con Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, accertamento della conoscenza della lingua inglese, accertamento della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse

Come si inoltra la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione al concorso per istruttori al comune di Roma deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi alla scheda del Portale InPA dedicata entro le ore 23:59 del 4 giugno 2025.


Formazione Cammino Diritto