Concorso CNEL per diplomati del Segretariato generale

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO CNEL PER DIPLOMATI DEL SEGRETARIATO GENERALE

Condividi questa pagina

Aggiornato: mercoledì 23 aprile 2025

Il Consiglio Nazionale per l’Economia ed il Lavoro (CNEL) ha indetto un nuovo concorso per diplomati nel 2025.

Il Consiglio Nazionale per l’Economia ed il Lavoro (CNEL) ha indetto un nuovo concorso per diplomati nel 2025.

La procedura di selezione è finalizzata al reclutamento personale da inquadrare nel ruolo del Segretariato Generale, da assumere con contratti di lavoro a tempo indeterminato, nell’Area degli Assistenti.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro le ore 12:00 del 22 maggio 2025.

Quali sono i requisiti e il titolo di studio richiesto per partecipare alla procedura?

Per poter partecipare al concorso del CNEL per il reclutamento di tre unità di personale è necessario essere in possesso dei requisiti genereli dei concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • idoneità psicofisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

Come si articola la procedura?

Il CNEL si riserva di svolgere una prova preselettiva qualora il numero dei candidati che abbiano presentato la domanda di partecipazione al concorso sia pari o superiore a 50 e consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame:

  • una prova scritta: consisterà in una serie di quesiti a risposta sintetica nelle materie di:
    • diritto pubblico,
    • diritto amministrativo
    • diritto del lavoro, di economia politica e di contabilità;
  • una prova orale: verterà sulle materie oggetto della prova scritta, nonché sulle seguenti ed ulteriori materie:
    • leggi e regolamenti del CNEL e nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione;
    • accertamento della conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
    • conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e delle competenze digitali;
    • conoscenza della legislazione e normativa per la prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro.

Come si inoltra la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione al concorso CNEL per diplomati deve essere presentata entro le ore 12.00 del 22 maggio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina. Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Inoltre deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.


Formazione Cammino Diritto