Si comunica che in data 30 luglio 2025 sul sito internet www.vigilfuoco.it del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, è stato pubblicato il Bollettino Ufficiale del Personale del Ministero dell’Interno n. 1/33 del 30 luglio 2025 contenente il decreto di approvazione della graduatoria finale del concorso pubblico, per esami, a 69 posti nella qualifica di vice direttore logistico gestionale fuoco del Corpo nazionale dei vigili del fuoco indetto con decreto dipartimentale 27 gennaio 2025, n. 404. Si comunica, inoltre, che le comunicazioni relative all’accertamento del possesso dei requisiti dell’idoneità psico-fisica e attitudinale saranno pubblicate sul sito istituzionale www.vigilfuoco.it.
Si comunica che le prove orali si svolgeranno dal 17 giugno al 1 luglio 2025.
Si comunica che la prova scritta del concorso pubblico per esami, a 69 posti nella qualifica di vice direttore logistico gestionale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, pubblicato in data 28 gennaio 2025, si effettuerà il giorno 13 maggio 2025 presso la Fiera di Roma – Ingresso NordVia Portuense, 1645 – Roma.
È indetto un concorso pubblico, per esami, a 69 posti l'accesso alla qualifica di vice direttore logistico–gestionale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 27 febbraio 2025.
Ai candidati appartenenti alle sotto elencate categorie sono rispettivamente riservati:
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande di partecipazione. I requisiti di idoneità fisica, psichica ed attitudinale devono sussistere al momento degli accertamenti effettuati dalla Commissione medica e permanere fino alla data di immissione in ruolo.
Qualora il numero delle domande presentate superi di dieci volte il numero dei posti messi a concorso, l'ammissione alle prove di esame può essere subordinata, con decreto del Capo Dipartimento, al superamento di una prova preselettiva.
L’eventuale prova preselettiva, che potrà svolgersi presso sedi decentrate o anche in via telematica da remoto, consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti sulle materie oggetto delle prove di esame.
Le prove di esame sono costituite da una prova scritta e da una prova orale. (Decreto n. 1085 del 10/3/2025)
La prova scritta consiste nella risposta sintetica a quesiti e verte sulle seguenti materie: diritto amministrativo e contabilità di stato.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30.
La prova orale verte, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, sulle seguenti materie:
Nell’ambito della prova orale è accertata la conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all’atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco e la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione non inferiore a 21/30.
La domanda di partecipazione al concorso tramite procedura telematica, attraverso l’applicazione disponibile a questa pagina, seguendo le istruzioni ivi specificate. Per accedere all'applicazione i candidati devono essere in possesso di un'identità digitale nell'ambito del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID). Inoltre, per presentare domanda di ammissione al concorso, è necessario il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Formazione Cammino Diritto
Aggiornato: giovedì 31 luglio 2025