Concorso per 4617 Allievi Agenti Polizia di Stato 2025

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO PER 4617 ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO 2025

Condividi questa pagina

Aggiornato: martedì 22 aprile 2025

È stato indetto il Concorso della Polizia di Stato per Allievi Agenti finalizzato alla copertura di 4617 posti.

Il Ministero dell’Interno ha indetto il Concorso della Polizia di Stato per Allievi agenti.

Il bando di concorso è finalizzato alla copertura di 4617 posti e la selezione pubblica è aperta sia ai civili diplomati (in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado) che ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate.

È possibile inoltrare la domanda entro il 22 maggio 2025.

Il concorso è suddiviso nelle seguenti procedure:

  • n. 2517 posti riservati ai cittadini provenienti dalla vita civile – Codice concorso “AG20251”, in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nella Polizia di Stato;

  • n. 2059 posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate – Codice concorso “VFP2025”, che siano o siano stati in una delle seguenti condizioni:
    • volontari in ferma prefissata, in servizio o in congedo, che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio in qualità di volontario in ferma prefissata iniziale (VFPI);
    • volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) in servizio, in rafferma annuale o in congedo al termine della naturale scadenza della ferma annuale;
    • volontari in ferma quadriennale (VFP4), in servizio o in congedo, che abbiano prestato servizio quale VFP1;
  • n. 41 posti riservati ai possessori dell’attestato di bilinguismo (lingue italiana e tedesca) – Codice concorso “BIL2025”, di livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue del Consiglio d’Europa.

Quali sono i requisiti?

Ai candidati al Concorso per Allievi agenti della Polizia di Stato si richiede il possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • diploma di scuola secondaria di II grado o equipollente che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario, o possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova scritta. Per i soli VFP delle Forze armate in servizio al 31 dicembre 2020 o congedati entro tale data è richiesto, se concorrono per i posti loro riservati, il diploma di scuola secondaria di I grado o equipollente;
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione:
    – il 26° anno di età, se concorrenti per i posti destinati ai cittadini provenienti dalla vita civile;
    – il 25° anno di età, se concorrenti per i posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate;
    – il 26° anno di età, se concorrenti per i posti riservati ai possessori dell’Attestato di bilinguismo;
  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • possesso delle qualità di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs. n. 165 del 2001;
  • efficienza fisica e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica;
  • per i volontari delle Forze armate in congedo, aver completato un anno di servizio continuativo quale VFP1 o VFPI, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione.

Come si articolerà il concorso?

Il concorso della Polizia di Stato per allievi agenti si svolgerà attraverso le seguenti fasi selettive:

SELEZIONI CITTADINI PROVENIENTI DALLA VITA CIVILE (ANCHE CON ATTESTATO BILINGUISMO)

  • prova scritta;
  • accertamento dell’efficienza fisica;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale.

SELEZIONE VOLONTARI FORZE ARMATE

  • prova scritta;
  • accertamento dell’efficienza fisica;
  • accertamento dell’idoneità plico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • valutazione dei titoli

In che consiste la prova scritta?

La prova scritta consisterà in un questionario con domande a risposta sintetica o con risposta a scelta multipla su:

  • argomenti di cultura generale;
  • materie di cui all’art. 4, comma 2, del decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro della difesa 22 febbraio 2006;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Le banche dati sono pubblicate sul sito istituzionale della Polizia di Stato, nella sezione dedicata al concorso, almeno 20 giorni prima dell’inizio dello svolgimento della prova d’esame.

Almeno una settimana prima dello svolgimento della prova d’esame sono anche pubblicate le “Modalità per lo svolgimento della prova scritta”.

Per sostenere la prova d’esame scritta i candidati dovranno presentarsi nella sede, nel giorno e nell’ora indicati nel diario delle prove che sarà pubblicato il 30 maggio 2025 sempre sul predetto sito internet.

Come si può inoltrare la domanda di partecipazione?

La domanda per partecipare al concorso per allievi agenti della Polizia di Stato deve essere presentata entro il 22 maggio 2025, esclusivamente per via telematica attraverso il Portale concorsi della Polizia di Stato, collegandosi al link presente in questa pagina. Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE.


Formazione Cammino Diritto