Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Opss...
Per poter accedere alle lezioni bisogna essere utenti iscritti.
Per eventuali richieste, segnalazioni o informazioni accedi all'area assistenza dal menù laterale oppure
cliccando qui.
Edizione del 1899
Corso: Corso online per 2022 Tecnici Coesione UE - Funzionari esperti in gestione, rendicontazione e controllo (FG/COE)
Corso online per 2022 Tecnici Coesione UE - Funzionari esperti in gestione, rendicontazione e controllo (FG/COE)
Le lezioni possono essere utilizzate senza alcun limite nel tempo.
Ricordati che terminate le lezioni, le stesse rimarranno attive per ulteriori 60 giorni.
Questo ti permetterà di continuare a consultare le dispense o vedere i video, oppure, cimentarti con i quiz nuovamente.
Il solo limite... Leggi di più
Non mancare! Io e gli altri corsisti, ti stiamo aspettando!
Le politiche dell’Unione europea per la coesione sociale: obiettivi e strumenti; Il quadro finanziario; I programmi a gestione diretta e indiretta.
I principali fondi UE: FSE, FESR, FEASR FEAMP; I fondi strutturali e SIE
La fase di pianificazione; Il progetto; Il partenariato; Il ciclo di vita amministrativo del progetto; Presentazione del progetto; La rendicontazione; La chiusura del progetto
Dall'attività contrattuale della pubblica amministrazione alle fonti della contrattualistica pubblica.
Ambito di applicazione soggettivo del codice. Stazioni appaltanti. Qualificazione e aggregazione delle stazioni appaltanti.
Appalti, concessioni ed altre figure contrattuali. I contratti esclusi, in tutto o in parte, dall'ambito di applicazione del codice.
Programmazione e progettazione. Modalità di affidamento e principi comuni. Operatori economici.
Procedure di scelta del contraente per i settori ordinari. Procedura aperta. Procedura ristretta. Altro.
Le singole procedure e il loro svolgimento. Bandi e avvisi. Modulo aggiornato al Decreto Semplificazioni n. 77/2021, conv. con L. n. 108/21.
Dalla commissione giudicatrice ai motivi di esclusione. Criteri di selezione e soccorso istruttorio. DGUE; mezzi di prova e certificazioni delle qualità. Altro.
Generalità. Collaudo e verifica di conformità. Garanzie. Subappalto. Modifica di contratti durante il periodo di efficacia. Modulo aggiornato al Decreto Semplificazioni n. 77/2021, conv. con L. n. 108/21.
Appalti nei cd. Settori Speciali; Contratti di Concessione; Partenariato Pubblico Privato; Contraente Generale; Infrastrutture ed Insediamenti Prioritari per lo sviluppo del Paese.
Il diritto processuale degli appalti pubblici e i rimedi alternativi al processo.
Introduzione, la disciplina positiva, la legge 7 agosto 1990, n. 241, l’oggetto dell’accesso documentale, i presupposti dell'accesso e i soggetti coinvolti, la tutela della riservatezza, il codice della privacy, i limiti all’ostensione documentale.
Procedura per l'accesso, costi per l'accesso, casi di studio, accesso documentale, Accesso negli enti locali, Accesso in materia ambientale, accesso ai documenti sanitari, Accesso in materia di contratti pubblici, accesso civico, deroghe all'obbligo di trasparenza
I rimedi per la tutela dell’accesso, il responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza, il riesame dell'istanza di accesso, il ricorso avanti il difensore civico, il ricorso alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
Il rito processuale per il diritto di accesso, fonti, termini, misure cautelari, il risarcimento, le parti, la legittimazione a stare in giudizio, la giurisprudenza rilevante, profili penali
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Il procedimento amministrativo (Parte 1)
Il procedimento amministrativo (Parte 2)