Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA AL CORSO" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Il corso è suddiviso in 63 moduli.
I moduli contengono:
Il discente può in qualsiasi momento contattare il Docente/Tutor per approfondire argomenti o istituti giuridici direttamente dalla pagina della lezione, in questo modo coinvolgerà il docente della materia trattata nella lezione stessa.
Il corso si conclude con la fruizione dell'ultimo modulo, quindi, fino ad allora il corso rimane attivo per un tempo indefinito.
La fruizione dell'ultimo modulo e con il completamento del corso, il discente avrà ulteriori 60 giorni per continuare a visionare tutti i moduli
Rimane importante che le lezioni ed i moduli siano seguiti così come da calendario proposto dal Comitato Scientifico che organizza il corso, in alternativa il discente può richiederne lo sblocco (tramite ticket all'assistenza) per una navigazione personalizzata (c.d. random).
Il Master in Tutela dei marchi, segni distintivi e Made in Italy è il primo Master online realizzato da Cammino Diritto e dedicato ad un settore professionale in forte crescita, quale quello della protezione della proprietà industriale e in particolare del Made in Italy.
Il Master fornisce competenze specialistiche ed esclusive sotto i profili civili, penali e amministrativi della tutela dei marchi, anche alla luce delle più recenti novità legislative e giurisprudenziali.
L'innovativa modalità di somministrazione prevede numerosi moduli da frequentare in modo consequenziale, sbloccando un modulo dopo l'altro fino al completamento del Master, ognuno dei quali dovrà essere superato con un test a risposta multipla. Tutti i moduli, una volta sbloccati, possono essere rivisitati un numero illimitato di volte per il download dei contenuti abbinati o per riascoltare le videolezioni dei docenti.
A CHI E’ RIVOLTO
Il Master Tutela dei marchi, segni distintivi e Made in Italy si rivolge ad avvocati, imprenditori, consulenti aziendali e fiscali, giovani laureati e laureandi che desiderino accrescere le proprie competenze nell’area del diritto della proprietà industriale e della tutela dei marchi.
COMPETENZE E OBIETTIVI
Il Master Tutela dei marchi, segni distintivi e Made in Italy prepara professionisti in grado di gestire correttamente problematiche economiche e giuridiche sempre più complesse legate al settore della tutela del marchio e dei segni distintivi delle imprese. L’obiettivo è fornire un aggiornamento professionale e approfondire la normativa e la sua applicazione attraverso sia l'analisi teorica e dottrinale della normativa, ma anche affrontando numerosi case law in ambito penale e civile che riguardo il diritto industriale.
3 RAGIONI PER ISCRIVERSI SUBITO
Il Master, in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense, si svolge in modalità e-learning con possibilità di rivedere le lezioni un numero illimitato di volte fino al completamento del Master.
AGEVOLAZIONI
Scopri le possibili agevolazioni nella Pagina dedicata.
Al completamento del Master tutti gli iscritti riceveranno, senza alcun costo aggiuntivo, l'attestato di partecipazione su carta pergamenata con timbro in ceralacca di Cammino Diritto e spedizione inclusa. La cornice nera in legno, come quella nell'immagine a lato, misura 30x40 cm.
DOCENTI DEL MASTER
Ulteriori interventi possono essere programmati durante il periodo di svolgimento del Corso da parte dell'organizzazione.
Fondatore e Direttore scientifico della Rivista scientifica ANVUR Cammino Diritto e del suo ramo Formazione. Avvocato, è iscritto presso l'Ordine degli Avvocati di Salerno.
Coordinatore dell’Executive Master su Marchi, segni distintivi e Made in Italy di Cammino Diritto. Avvocato cassazionista del Foro di Roma. Abilitato a Professore Associato di Diritto Penale. Professore di diritto penale presso vari Atenei italiani.
Professore ordinario di Diritto penale presso l’Università di Foggia. Già autore del Corso di "Diritto penale dell'economia" su Cammino Diritto e co-direttore dell'omonimo trattato per Utet Giuridica.
Magistrato, Giudice Sezione G.I.P. - G.U.P. presso il Tribunale di Napoli.
Professore ordinario di Diritto privato presso l’Università LUISS Guido Carli. Avvocato cassazionista.
Magistrato, Giudice Sezione G.I.P. - G.U.P. presso il Tribunale di Trapani.
Avvocato, dottore di ricerca in diritto commerciale, già Revisore della Rivista Cammino Diritto.
Notaio del Distretto di Roma, Dottoressa di ricerca in diritto privato.
Professore ordinario di diritto agrario (IUS/03), nell’Università della Tuscia. Avvocato cassazionista del Foro di Roma.
Avvocato cassazionista del Foro di Cagliari. Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato di Diritto Penale. Professore Aggregato di Diritto Penale e di Diritto Penale della Pubblica Amministrazione nell’Università degli Studi di Cagliari.
Avvocato cassazionista del Foro di Roma. Curatore fallimentare. Docente a contratto di diritto delle imprese presso varie Università italiane. Autore di varie pubblicazioni di Diritto Civile, Diritto delle Assicurazioni e Diritto della Concorrenza.
Cultore della materia di diritto privato presso l'Università Federico II di Napoli e Professore a contratto di Diritto privato presso l'Università LUM "Giuseppe Degennaro", ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia di diritto privato. Avvocato del Foro di Benevento.
Avvocato cassazionista del Foro di Roma. Mediatore in materia civile e commerciale e ed arbitro in arbitrati amministrati. Già commissario all’esame di abilitazione forense.
Avvocato, dottore di Ricerca in Diritto dell’Economia, è Professore a contratto di diritto commerciale nell’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. È autore di numerose pubblicazioni in materia d’impresa, di diritto fallimentare e assicurativo
Ricercatore di diritto penale (RTD-B) dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia di diritto penale. Avvocato del Foro di Modena.
Avvocato, Dottore di ricerca in Diritto Pubblico, ha conseguito l’Abilitazione a Professore Ordinario di Diritto Penale.
Avvocato cassazionista del Foro di Roma, è stato eletto Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma per il quadriennio 2019-2022 . Coordinatore della Commissione Consiliare di Diritto Tributario e della Commissione Consiliare Contenzioso Immobiliare ed Esecuzioni Immobiliari. Curatore fallimentare.
Dottore Commercialista
Avv. Claudia Parise
Avvocato Cassazionista esperta in diritto amministrativo e societario.
Avvocato del Foro di Salerno. Perfezionata in diritto e management della new economy, ha conseguito un master in diritto della proprietà intellettuale.
Avvocato del Foro di Roma
Avvocato del Foro di Salerno, già Consigliere Nazionale e membro di Giunta Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA)
Avvocato cassazionista del Foro di Roma. Membro della Commissione di Diritto Penale e della Commissione di Procedura Penale istituite presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Foggia. Abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia di diritto penale.
Cultore della materia di diritto penale presso l'Università degli studi di Foggia
Cultore della materia di diritto penale
Avvocato del Foro di Roma e specializzata in professioni legali
Avvocato del Foro di Roma.
Avvocato del Foro di Roma, Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura penale. Abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia di diritto penale.
Avvocato cassazionista del Foro di Roma.
Avvocato e ricercatore (RtdA) di diritto penale presso l’Università di Palermo. Abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia di diritto penale.
Argomenti trattati:
La tutela dei marchi, dei segni distintivi e del made in Italy: introduzione al Corso
Argomenti trattati:
La disciplina generale dei marchi e dei segni distintivi sotto il profilo civilistico e regolatorio. Analisi di alcuni case law
Argomenti trattati:
La disciplina generale dei marchi e dei segni distintivi sotto il profilo civilistico e regolatorio. Analisi di alcuni case law
Argomenti trattati:
La tutela del consumatore
Argomenti trattati:
L’incrocio tra proprietà intellettuale, industriale e realtà telematica
Argomenti trattati:
La tutela dei marchi e dei segni distintivi nella prospettiva delle vendite on line
Argomenti trattati:
Le violazioni del marchio nel nuovo scenario digitale - Isabella Martone - Parte 1
Argomenti trattati:
Le violazioni del marchio nello scenario digitale. Focus
Argomenti trattati:
La tutela del marchio e dei segni distintivi nella prospettiva notarile
Argomenti trattati:
La tutela del marchio e dei segni distintivi nella prospettiva notarile
Argomenti trattati:
La tutela del marchio e dei segni distintivi in prospettiva processuale
Argomenti trattati:
La tutela del marchio e dei segni distintivi in prospettiva processuale
Argomenti trattati:
Il settore agroalimentare
Argomenti trattati:
Le forme di tutela civile del marchio e dei segni distintivi: risarcimento ed inibitoria
Argomenti trattati:
Il settore agroalimentare: esame di un case law
Argomenti trattati:
Il settore agroalimentare: esame di un case law
Argomenti trattati:
Il settore agroalimentare: esame di un case law
Argomenti trattati:
Etichettatura, marchi e indicazioni geografiche
Argomenti trattati:
Etichettatura, marchi e indicazioni geografiche
Argomenti trattati:
La tutela in sede amministrativa del marchio e dei segni distintivi: pubblicità ingannevole, e comparazione illecita. Aspetti sostanziali e processuali
Argomenti trattati:
La tutela in sede amministrativa del marchio e dei segni distintivi: pubblicità ingannevole, e comparazione illecita. Aspetti sostanziali e processuali
Argomenti trattati:
La tutela in sede amministrativa del marchio e dei segni distintivi: pubblicità ingannevole, e comparazione illecita. L’analisi di alcuni case law
Argomenti trattati:
La disciplina dei marchi e dei segni distintivi secondo il diritto europeo e internazionale
Argomenti trattati:
La tutela in sede amministrativa del marchio e dei segni distintivi: pubblicità ingannevole, e comparazione illecita. L’analisi di alcuni case law
Argomenti trattati:
La disciplina dei marchi e dei segni distintivi secondo il diritto europeo e internazionale
Argomenti trattati:
La tutela penale dei marchi e dei segni distintivi: una overview
Argomenti trattati:
La tutela penale dei marchi e dei segni distintivi: una overview
Argomenti trattati:
La tutela penale dei marchi e dei segni distintivi: una overview
Argomenti trattati:
La tutela penale dei marchi e dei segni distintivi: cenni generali
Argomenti trattati:
La tutela penale dei marchi e dei segni distintivi: cenni generali
Argomenti trattati:
Il concetto di “fede pubblica”
Argomenti trattati:
Il concetto di “fede pubblica”
Argomenti trattati:
Le singole fattispecie: artt. 473 e 474 c.p.
Argomenti trattati:
Le singole fattispecie: artt. 473 e 474 c.p.
Argomenti trattati:
Le singole fattispecie: artt. 517 -517-bis- 517-ter- 517-quater- 517-quinquies
Argomenti trattati:
Le singole fattispecie: artt. 517 -517-bis- 517-ter- 517-quater- 517-quinquies
Argomenti trattati:
La responsabilità “231”
Argomenti trattati:
La responsabilità “231”
Argomenti trattati:
Il concorso di reati (rapporti con gli artt. 648, 712 e 640 c.p.)
Argomenti trattati:
Il concorso di reati (rapporti con gli artt. 648, 712 e 640 c.p.)
Argomenti trattati:
La contraffazione dei farmaci
Argomenti trattati:
La contraffazione dei farmaci
Argomenti trattati:
Aspetti processuali, criminologici e sociologici
Argomenti trattati:
Aspetti processuali, criminologici e sociologici
Argomenti trattati:
Aspetti processuali, criminologici e sociologici
Argomenti trattati:
Introduzione al diritto penale agroalimentare. Prospettive de iure condendo
Argomenti trattati:
Introduzione al diritto penale agroalimentare. Prospettive de iure condendo
Argomenti trattati:
Le prospettive di riforma (seconda parte). Gli aspetti “231”
Argomenti trattati:
Le prospettive di riforma (seconda parte). Gli aspetti “231”
Argomenti trattati:
Lo sfruttamento del lavoro ed il caporalato nella dinamica della concorrenza illecita
Argomenti trattati:
Lo sfruttamento del lavoro ed il caporalato nella dinamica della concorrenza illecita
Argomenti trattati:
Le singole fattispecie: artt. 517 -517-bis- 517-ter- 517-quater- 517-quinquies. Analisi critica della giurisprudenza
Argomenti trattati:
Le singole fattispecie: artt. 517 -517-bis- 517-ter- 517-quater- 517-quinquies. Analisi critica della giurisprudenza
Argomenti trattati:
Le singole fattispecie: artt. 517 -517-bis- 517-ter- 517-quater- 517-quinquies. Analisi critica della giurisprudenza
Argomenti trattati:
Le singole fattispecie: artt. 517 -517-bis- 517-ter- 517-quater- 517-quinquies. Analisi critica della giurisprudenza
Argomenti trattati:
La posizione del giudice
Argomenti trattati:
La posizione del giudice
Argomenti trattati:
L’attività forense in relazione alla fase giudiziale e stragiudiziale: profili deontologici
Argomenti trattati:
L’attività forense in relazione alla fase giudiziale e stragiudiziale: profili deontologici
Argomenti trattati:
Aspetti contabili e fiscali relativi alla proprietà industriale
Argomenti trattati:
Aspetti contabili e fiscali relativi alla proprietà industriale
Argomenti trattati:
La responsabilità del consumatore consapevole o ignaro
Argomenti trattati:
La responsabilità del consumatore consapevole o ignaro
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale.
Il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo del lavoro, della pubblica amministrazione e dell'università, è la nostra chiave per offrire dei Corsi di formazione sempre aggiornati, pratici, facili da fruire e di livello accademico.
Cammino Diritto rappresenta una delle realtà più prestigiose nel panorama della divulgazione e della formazione giuridica. Le ragioni di tale successo sono da rinvenire non solo nell’elevatissimo numero di utenti che seguono i nostri corsi o leggono i nostri articoli, ma anche nella capacità di innovare costantemente e coinvolgere tutti gli operatori del diritto.
Se non sei registrato non puoi iscriverti al corso. La registrazione al portale non comporta alcun impegno di acquisto, ma permette di essere aggiornato su concorsi ed eventi.