Sconto per Gruppi di Persone!
Per ottenere uno sconto di gruppo devi essere iscritto a Formazione.
Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Questo Corso è uno strumento indispensabile per la preparazione alla prova scritta del concorso per 1052 assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza del MIBACT, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 9 agosto 2019 e gestito dalla Commissione RIPAM.
Superata la prova preselettiva, i candidati si troveranno infatti ad affrontare una prova scritta, sempre tramite somministrazione di quesiti a risposta multipla, per i quali non è prevista la pubblicazione di una banca dati.
Con questo Corso online per la Prova Scritta MIBACT potrai seguire:
Ogni videolezione ha una durata di circa 30-60 minuti e può essere rivista un numero illimitato di volte, fino al completamento del Corso.
Tutte tenute da docenti (Professori Universitari e Avvocati Cassazionisti) di consolidata preparazione ed esperienza nei loro rispettivi ambiti - Consulta la scheda dedicata (Docenti).
Questo Corso include l'invio in omaggio di due volumi per integrare la preparazione - Consulta la scheda dedicata (Contenuti inclusi nel Corso).
I principi generali del diritto amministrativo
L'accesso agli atti
Le ordinanze sindacali
I provvedimenti amministrativi
Annullabilità e nullità dei provvedimenti
Il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
Lezione su normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Modalità del funzionamento del sistema della sicurezza sul lavoro: figure responsabili e diritti dei lavoratori.
Sistema sanzionatorio in caso di violazione agli obblighi di sicurezza sul lavoro.
Lezioni di diritto del patrimonio culturale
Lezioni di diritto del patrimonio culturale
Lezione su organizzazione, ordinamento e competenze del MIBAC
Tutte le attività sono equamente ripartite durante l'intera durata del corso .
Avvocato con patrocinio in Corte di Cassazione e altre Magistrature Superiori.
Laureata in Giurisprudenza nel 1994 con tesi in diritto e legislazione sociale dal titolo ” I servizi sociali dei Comuni”.
L´Avv. Maria Avossa ha conseguito -presso Universita degli studi di Salerno- diploma per specializzazione in professioni legali, con voto 70 su 70 e lode, discutendo una tesi in diritto civile dal Titolo: ”La responsabilita civile tra contratto e contatto”.
Si annoverano tra i vari altri titoli specialistici acquisiti:
- attestazione universitaria per Esperto in legalità agro-alimentare;
- master universitario in E-Governament e Management della Pubblica Amministrazione;
- master universitario in diritto amministrativo;
- alta formazione specialistica for Jean Monnet Module Asilum-Seekers Protection Under Evolution;
- certificazione universitaria per corso di alta formazione specialistica for Jean Monnet Module-EU Western Balkans Cooperation on Justice an home affairs.
Conseguite certificazioni linguistiche ( inglese ) livello B2 e C1 rilasciate da enti certificatori abilitati.
- Idoneità Collaboratori Alta Formazione 2019 - Area Economica e Giuridica - per incarichi per docenza, esercitazioni/laboratori, sopporto didattica per master universitari e corsi di alta formazione presso Università degli studi di Milano Bicocca.
Attualmente ha in fase di completamento:
- corsi di formazione specialistica in tema di antiriciclaggio in D.lgs. 231/07, legge di recepimento della IV Direttiva Antiriciclaggio ed aggionamenti tematici ed, in tema di Privacy Specialistica, per normativa tecnico-applicativa da Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679.
- percorso formativo abilitante per iscrizione in elenchi nazionali tenuto da enti certificati a corsi di formazione professionali per mediatore, conciliatore e arbitratore civile e commerciale, sensi dell’art. 4 del d. m. 18 ottobre 2010 n.180.
Saverio Setti è Vice Dirigente (con grado di Capitano) presso il Ministero della Difesa, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione.
Formatosi presso l'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, dopo la laurea magistrale in Scienze strategiche ha proseguito gli studi all’Università di Torino laureandosi in Relazioni internazionali per poi completare la formazione con il terzo titolo di laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona, cui sono seguite le specializzazioni presso l'Università di Ferrara ed il Comando Operazioni Aeree in diritto internazionale, penale militare e dei conflitti armati, oltre a vari master e corsi in materia amministrativa e militare, nazionali ed internazionali.
Tra i vari impegni internazionali spiccano la partecipazione alla missione in Afghanistan e l'impiego come analista intelligence in Kuwait. In Italia ha ricoperto molteplici incarichi di comando e di staff, oltre all'impiego nella Capitale nel contesto delle operazioni per il mantenimento dell'ordine pubblico.
Autore di saggi scientifici di diritto amministrativo, diritto militare e diritto dell'intelligence per varie testate, presso Cammino Diritto è membro del Comitato Scientifico e docente di diritto amministrativo e di diritto militare.
È autore, per CEDAM, del volume Lezioni di diritto militare, primo manuale istituzionale in Italia di diritto militare.
Dal 2019 è membro, su invito, della Société Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre.
È decorato, tra le altre, della Joint Service Commendation Medal, conferita dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.
Professore di Diritto comparato, insegna Legislazione dei beni culturali e dello spettacolo, Diritto d’autore e Diritto dell’arte presso l’Università di Salerno. Laureato con lode, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Comparazione e diritto civile”. Avvocato, è iscritto presso l’Ordine di Salerno.
È stato visiting professor presso le Università “Joseph Fourier” di Grenoble (Francia), “Ovidius” di Constanta (Romania), visiting fellow presso il Birbeck College dell’University of London e academic visitor presso l’Oxford Intellectual Property Centre della Oxford University. È stato inoltre judge presso la Price Media Law Moot Court, Oxford University; invited professor presso la International Summer School on Cyberlaw dell’Università di Mosca e presso il Politecnico di Beja. Nel 2006-2007 è stato consulente della Commissione Europea-DG Mercato Interno sulla revisione della direttiva sul commercio elettronico.
Assiste imprese nazionali e multinazionali in questioni relative al diritto delle tecnologie (privacy, startup, commercio elettronico), della proprietà intellettuale (copyright, concorrenza, marchi e brevetti) e del diritto dell’arte in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di responsabile per la protezione dati (DPO) per enti pubblici e società private.
Autore di oltre cento pubblicazioni nelle materie di attività, pubblicate da autorevoli riviste italiane ed internazionali, ha scritto i libri “Copyight collecting societies e regole di concorrenza” e “La responsabilità civile degli internet providers”. È condirettore della collana “Diritto e Policy dei Nuovi Media”, nonché membro dei comitati di redazione o scientifici delle riviste “Journal of Intellectual Property, Information Technology and Electronic Commerce Law”, “Journal of Law, Technology and Public Policy”, “Comparazione e diritto civile”, “Medialaws”, “Revista Juridica do Cesuca”, “Diritto mercato e tecnologia”, “Rivista di diritto sportivo”. È membro dell’“Intellectual Property Law & Technology Program” della Osgoode Hall Law School, York University (Canada).
È stato docente e relatore presso università e centri di ricerca italiani, europei e statunitensi. Tiene periodicamente corsi di aggiornamento per società e pubbliche amministrazioni.
Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale.
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
Lavinia S.
Commento non inserito (n.a.)
lunedì 10 febbraio 2020